GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] la chirurgia) - riproduceva, a tutti gli effetti e per le esigenze del mercato italiano, l'organizzazione della casa madre americana; quest'ultima, inoltre, vedeva ulteriormente consolidata la sua posizione sul mercato statunitense, collocandosi al ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] di A. Barzazi, Roma 1991, pp. 133 s.; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, III, Firenze 1781, pp. 156-158; S. Ciampi, Esame critico con documenti inediti della storia di Demetrio di Iwan Wasiliewitch ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di amministrazione di diverse società (tra le quali la Vizzola, la SIP e il Banco Italo-Belga), presidente della casa editrice Selezione dal Reader’s Digest e del comitato provinciale milanese della Croce rossa italiana.
Nel 1948 venne insignito ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] L'ultima notizia sul B. è del 1396, e riguarda l'acquisto da lui effettuato per 1.000 fiorini di una casa posseduta da Buonaccorso Pitti a Parigi.
Il B. ebbe sette figli, quattro maschi: Bartolomeo, Carlo, Benedetto, Alamanno; e tre figlie: Isabetta ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] de la domination française à Gênes, Paris 1896, p. 200; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXV (1905-06), 1-2, II, p. 63; C. Belloni, Diz ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] viaggio per ragioni mercantili: l'atteggiamento del B. è contrapposto a quello dei congiunti irritati per il ritardo: "disse: vadine tutta casa Burlamacca" e "si misse a legier l'Ariosto, e che non ne levò li occhi fino alla fine". Ma, forse perché ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] mercante spagnolo residente a Firenze e socio della compagnia Buonvisi di Venezia) informava Simon Ruiz di aver ospite nella sua casa fiorentina il B., che aggiungeva di suo pugno un poscritto alla lettera dell'amico spagnolo. Il Ruiz, nella risposta ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] ed anche la corona d'Aragona si avvalse dei servizi finanziari della compagnia. L'impegno nei confronti degli Angiò e della casa d'Aragona fu tuttavia limitato: non risulta che al momento del fallimento i C. vantassero crediti nei confronti delle due ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Inoltre il B. si impegnava e prometteva di "mantenere a tutte sue spese li quattro torcoli quali lavorano nella casa della Minerva" (era la sede della tipografia del "Popolo romano"). Intanto a Venezia - giuntovi finalmente l'originale da riprodurre ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , in modo particolare nel "borghetto" presso S. Matteo (6 settembre); nel 1161 aveva comperato da Rubaldo di Serafia una casa in Soziglia, dove egli possedeva altri immobili (7 febbraio). Fuori della città il D. era proprietario di terre nella pieve ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...