VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] un piano già prestabilito, e che, del resto, appariva logico - si divise: due navi con Ojeda e il piloto Juan de la Casa si avviarono a N. per esplorare la Costa del continente intravvisto da Colombo, e V. a capo delle altre due si diresse, sempre ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] in condizioni critiche. La maggiore catastrofe naturale che abbia mai colpito Haiti ha ucciso circa 220.000 persone, ha lasciato senza casa più di due milioni di abitanti e ha provocato una grave crisi sanitaria tutt’ora in corso.
Il futuro di Haiti ...
Leggi Tutto
Ávila Città della Spagna, nella Castiglia-León.
Storia
Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] monumentale e un complesso di opere: la cattedrale di tipo cluniacense; chiese romanico-gotiche; il Convento di s. Teresa, costruito sul luogo della casa natale della santa, e quello dell’Incarnazione dove visse a lungo (➔ Teresa di Gesù, santa). ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] e della vita ai margini della società (un suo romanzo, Baba Evi, 1949, è stato tradotto in italiano col titolo La casa del babbo, Roma 1973), Samim Kocagöz (1916), Orhan Hançerlioǧlu (1916), Mehmed Seyda (1919) e Fakir Baykurt (1929), che ottenne ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Milano 1892 - ivi 1987), prof. di geografia nell'Univ. cattolica del Sacro Cuore (Milano) dal 1936, a lungo presidente del Comitato scientifico del Club alpino italiano. Studioso di [...] F. G. Agostini, 1964). Si occupò pure di geografia delle sedi (Geografia delle dimore e degli insediamenti rurali, 1946; La casa rurale nella montagna lombarda, in collab. con R. Pracchi, 1958). Alcuni suoi saggi sono raccolti in un volume di Scritti ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] e originale uso di massicci archi invertiti a sostegno della torre centrale. La cappella poligonale della Vergine e la casa capitolare, alla quale si accede da una interessante scala a doppia branca, sono esempî insuperati di stile gotico seriore ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] edilizie analoghe a quelle delle madrase assumevano alcune scuole specializzate quali la dār al-Qurān ('casa dei lettori del Corano') e la dār al-ḥadīth ('casa per l'insegnamento delle tradizioni religiose'), presenti a Ḥayy al-Khalāṣa (Dār al-Qur᾽ān ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’inizio di una fase del tutto nuova; la dialettica tra verità e libertà sarà il tema centrale del Dostoevskij maturo. Nella ‘casa dei morti’ si stabilisce un difficile contatto con il popolo che muta il rapporto dello scrittore con la fede, lo induce ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] S. Marco, con una serie di opere di Beato Angelico nell’ex convento. Tra le altre raccolte, sono i Musei Horne e Bardini, casa Buonarroti, Museo di storia della scienza, i due Musei dell’Opera del duomo e di S. Croce, Museo Stibbert, Galleria Corsini ...
Leggi Tutto
Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] su più livelli: un mitreo del 3° sec. è sottostante alla primitiva basilica, sorta nel 4° sec. entro le strutture di una casa romana del 3°, e decorata di affreschi specie del sec. 9° e 11° (basilica inferiore); la basilica superiore è del sec ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...