STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] l'8ª armata italiana (11 e 12 settembre), non ottenne il risultato sperato di respingere i Tedeschi. I combattimenti casa per casa durarono per tutto il mese; le grandi fabbriche furono assalite e smantellate una per una: è rimasta leggendaria la ...
Leggi Tutto
VOJVODINA (A. T., 75-76)
Elio Migliorini
Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] estende su aree assai vaste. Dato poi che la campagna è quasi deserta, ogni contadino, oltre alla casa nel villaggio, possiede anche una casa in campagna, che serve per tenere gli utensili agricoli e per abitare nei mesi estivi. Prevalgono le stesse ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] ricuperava Ardres, Doullens, Calais, Le Bravet, ma accettava le pretese di Filippo II e dei suoi figli alla eredità della Casa di Borgogna, non però per mezzo delle armi, ma con mezzi pacifici: poiché il Parlamento di Parigi non avrebbe mai decretato ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941)
La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] , eretto per commemorare il concordato con il Vaticano, opera anche questa di C. Bazzani; degna di rilievo è poi la Casa di Gabriele d'Annunzio, sita in Corso Manthonè, recentemente restaurata a cura dello stato.
A Pescara è fiorente anche la ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] scoppiata nel mercato immobiliare degli Stati Uniti dove il debito che le famiglie avevano contratto per acquistare una casa si era gonfiato eccessivamente, alimentato dalla bolla dei prezzi delle abitazioni, e si è dimostrato essere insostenibile. L ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] ’immigrazione dei Vallesi, di dialetto tedesco. Nel 1363 le comunità sud-orientali della Rezia si raccolsero nella Lega caddea o della Casa di Dio; a ovest le comunità ladine dell’alta valle del Reno costituirono verso il 1370 la Lega grigia, onde il ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] palazzo municipale, sviluppato in varie epoche sull’antico mercato dei tessuti (1311); il vecchio municipio (14° sec.); la casa degli Scabini (1374), e altre case medievali e rinascimentali. Il palazzo della corte di Margherita d’Austria, poi palazzo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1948 rifiutò ogni invio di materiali, destinati in realtà al rifornimento dei comunisti; il 21 dicembre, la Casa Bianca annunciava ufficialmente "la sospensione del programma di aiuti alla ricostruzione della Cina". Il periodo compreso fra il ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] i piccoli centri circostanti, dove la guerra non ha risparmiato né una casa né un muro. A nord di Roma il porto di Civitavecchia sono da segnalare anche a Minturno nel Castello, nell'antica casa Carafa e nella chiesa di S. Maria, mentre quella di ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] la parte monumentale e con gli antichi edifici circostanti; 6. studiare la migliore ubicazione per le case popolari, la Casa del fascio, le scuole elementari, le scuole industriali, la biblioteca, il polisportivo, le caserme, il campo di Marte, il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...