pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] . Il popolo, tuttavia, continuò per secoli a produrre in casa pane di bassa qualità, ma comunque commestibile, con orzo, soglie della Seconda guerra mondiale – che l’impasto si facesse in casa. La sera la massaia preparava la forma di pane e la ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Pellegrino
Piero Zama
Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 4 ag. 1820, da Agostino, soprannominato "Buratèl", di professione droghiere e benestante del paese, e da Teresa Giunchi. L'A. fu collegiale [...] quelle terre infestate dai banditi e nel 1852 si trasferì a Firenze. L'A. trovò occupazione a Livorno presso un'importante casa commerciale e, fattosi molto esperto in affari, fondò un Banco di sconto a Firenze che gli diede buon nome e ricchezza ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] tra filatoio e roccatrice in modo da far operare in serie le tre macchine. La soluzione proposta da una casa giapponese si compone delle seguenti fasi: levata automatica da banco, trasporto delle spole di banco al ring, posizionamento delle ...
Leggi Tutto
Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa [...] 1952, Cavaliere del lavoro e, nel 1979, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana. Dal marzo 2012 il Museo Casa Enzo Ferrari di Modena, realizzato su progetto dell'architetto J. Kaplicky, espone documenti ufficiali e raccolte video e audio ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] , Giuseppe, a partire dal 1718 compare di frequente fra gli appaltatori di pubbliche imprese (prestini, bastioni).
Cresciuto in casa del fratello Francesco, dove continuò a vivere anche dopo essersi sposato con Clara Mantegazza (da cui ebbe quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 1980 con un aumento di produzione dell’83% rispetto all’anno precedente grazie alla Delta; infine, l’Alfa Romeo, l’unica casa a continuare a esportare più del 40% della sua produzione, riprese la crescita dal 1983. Si dimostrò vincente una strategia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] sottomarini e, tra i diciassette e i diciotto, seguirono il padre in alcuni viaggi di affari all’estero.
La casa paterna, frequentata dai maggiori esponenti della nascente industria e della finanza nonché della cultura e della politica, era di per ...
Leggi Tutto
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia [...] fu continuata dallo stampatore G. Paganino.
A Torino la Stamperia reale fu fondata nel 1731 da un gruppo di patrizi torinesi, promotore I. Favetti de Bosses. Ebbe fonderia propria nel 1769. Nel 1873 fu acquistata dalla casa Vigliardi-Paravia. ...
Leggi Tutto
Jack Ma
Un pioniere di nome Alibaba
Ha fondato un impero commerciale on-line che in Cina muove più utenti e più miliardi di dollari di Amazon ed eBay messe insieme. E dal 19 settembre, con la più grande [...] lo spinse a costruire una sua pagina, pur conoscendo poco la tecnologia. Completato il progetto, invitò amici e giornalisti a casa per mostrare il risultato: «Ci misi 3 ore e mezza a scaricare la metà della homepage. Nel frattempo giocammo a carte ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] nostri indumenti sparsi, le scarpe dei bambini, con gesti di bontà umile, pietosa e paziente. E aveva, quando scappammo da quella casa, il viso di quella volta che era venuto da noi a prendere Turati, il viso trafelato, spaventato e felice di quando ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...