Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] , 1937; Achille innamorato. Gradus ad Parnassum, 1938; Infanzia di Nivasio Dolcemare, 1941; Narrate, uomini, la vostra storia, 1942; Casa "La vita", 1943; Tutta la vita, 1945) si segnala per il gusto del pastiche, del capriccio, della fantasia capace ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Lerici 1930 - ivi 1999). Avviato all'attività editoriale da V. Bompiani nel 1955, passò in seguito alla Feltrinelli (1957-67), dove curò e riorganizzò la collana economica. Direttore [...] (1973-79), dal 1979 fu alla guida della Longanesi come amministratore delegato, entrando in seguito anche nel capitale della casa editrice. Alle qualità dell'editore nello scoprire nuovi talenti e nel fiutare i libri di successo unì le capacità dell ...
Leggi Tutto
(tr. it. Clarissa) Romanzo epistolare in sette volumi (1747-48) dello scrittore inglese S. Richardson (1689-1761). La narrazione si svolge attraverso una serie di lettere di Clarissa Harlowe all'amica [...] alle nozze e viste le resistenze di lei, Richard la rapisce, rinchiudendola in una casa di malaffare, da cui lei riesce a evadere. La padrona della casa fa arrestare Clarissa per pretesi debiti. John Belford la libera, ma la giovane, provata ...
Leggi Tutto
Critico letterario (New York 1875 - ivi 1939), prof. di letteratura comparata alla Columbia University (1899-1911). Ai primi studî d'impostazione classica (History of literary criticism in the Renaissance, [...] criticism (1911), Scholarship and criticism (1922) e Literature and the new era (1931). Fu tra i fondatori della casa editrice Harcourt-Brace (1919) e ricoprì la carica di presidente della National Association for the Advancement of Colored People ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (Madrid 1899 - ivi 1979), figlia del diplomatico messicano Francisco. Al suo primo romanzo, La boda del duque Kurt (1916), seguirono Cristina de Guzmán, profesora de idiomas (1935), [...] successo, Soñar la vida, Vestida de tul, che riproposero l'osservazione dell'ambiente aristocratico e diplomatico che la I. frequentava, e ancora El tiempo vuelve (1944), La fuente enterrada (1947), Yo, la reina (1950), La casa de enfrente (1960). ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] papa "subrisit", ma fece in modo che il 13 giugno di quell'anno due squadre di armati riportassero la giovane nella casa paterna. Più tardi, dopo la morte di Sperata, le liriche del C. si rivolgeranno a numerose altre donne: Marzia, Commoda, Postumia ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Palazzo, concessagli a soli nove anni (9 maggio 1608). Al 1617 - al compimento dei diciotto anni - risale l'uscita dalla casa paterna con il consenso del padre, che gli fornì i mezzi per vivere comodamente.
Studiò diritto a Roma, dove godette dell ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore (Vicenza 1912 - ivi 1988). Si formò nell'ambiente artistico veneto, dedicandosi dal 1935 alla scultura e all'incisione presso la bottega del padre. Svolse attività pubblicistica, specie [...] serie di racconti ispirati a Venezia (Processo per eresia, 1970; La putina greca, 1972). Fu fondatore (1945) e direttore della casa editrice Neri Pozza che, dopo un avvio con collane di poesia, narrativa e critica (Varia critica e la Biblioteca di ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Torino 1944 - ivi 2009). Osservatore sensibile e attento, capace di cogliere piccole sfumature della quotidianità, all'attività giornalistica ha sempre affiancato un intenso impegno [...] originali, dalla sua fantasia sono nate anche divertenti filastrocche per bambini.
Vita e opere
O. ha lavorato per la casa editrice Einaudi (1966-81) e svolto attività di giornalista presso La Stampa. Incline ai modi della favola, ha raccontato ...
Leggi Tutto
Haruf, Kent Alan. – Scrittore statunitense (Pueblo 1943 - Salida 2014). Autore dalla prosa cruda e priva di ogni retorica con la quale descrive microcosmi americani attraverso un mosaico di vite ed eventi [...] . Alle origini di Holt, 2018) ha ambientato i suoi romanzi (Where you once belonged, 1990, trad. it. La strada di casa, 2020, e la cosiddetta “Trilogia della pianura”, formata da Plainsong, 1999, trad. it. 2000, Eventide, 2004, trad. it. Crepuscolo ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...