(gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη) Nella mitologia greca, la fedele moglie di Ulisse. Partito Ulisse per la guerra di Troia, Penelope, lasciata a Itaca col figlio Telemaco nato da poco, rimase presto sola padrona [...] vent’anni attese il ritorno dello sposo respingendo le domande di matrimonio dei Proci, che s’installarono nella sua casa dilapidandone i beni. Penelope promise allora che si sarebbe sposata quando avesse finito di tessere la veste funebre di Laerte ...
Leggi Tutto
Giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche, ha cominciato a lavorare come giornalista prima per Il Giornale e poi per La voce. Dal 1995 ha iniziato [...] di Harry Potter) ed editor. Dal 1996 è autrice di libri per ragazzi, tradotti in diversi Paesi, tra i quali: La casa di bambole non si tocca (1998, Premio di Castello Sanguinetto 1999); Signore e signorine – Corale greca (2002, Premio Pippi 2004); La ...
Leggi Tutto
(Pollicino) Fiaba per bambini dello scrittore francese Ch. Perrault (1628-1703), che fa parte delle Histoires ou contes du temps passé, avec des moralitez (1697; le fiabe qui raccolte sono note anche come [...] quali per due volte viene abbandonato nel bosco dai genitori, troppo poveri per poterli sfamare: la prima volta riporta a casa tutti seguendo a ritroso la pista di sassolini che aveva lasciato cadere all'andata; la seconda, però, le briciole lasciate ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dei poemi epico-cavallereschi, donna guerriera dell'esercito cristiano. È protagonista del cantare Historia di Bradiamonte sorella di Rinaldo di Monte Albano. Nell'Orlando innamorato [...] 1533), Bradamante è al centro del poema, a glorificare, con i suoi amori e le sue nozze con Ruggiero, le origini della casa d'Este. E al Furioso s'ispira, liberamente, l'omonima tragicommedia in versi (1582) di R. Garnier (1544-1590). Moglie borghese ...
Leggi Tutto
Romanzo (1847) della scrittrice inglese Ch. Brontë (1816-1855).
La protagonista, Jane Eyre, è un'orfana, governante della figlia naturale di Rochester; il padrone si innamora di lei e ne è ricambiato, [...] ed è raccolta dal reverendo Rivers; dopo qualche tempo, quando sta per acconsentire a divenirne la moglie, saputo che Rochester è rimasto accecato nell'incendio appiccato alla sua casa dalla moglie, morta nell'incendio, corre da lui e lo sposa.
. ...
Leggi Tutto
Filologo e filosofo (Cosenza 1541 circa - ivi 1607). Espertissimo della poesia provenzale, notò i debiti di Petrarca verso di essa. Seguace di B. Telesio, ne diffuse le dottrine (La philosophia di Bernardino [...] , 1598, sotto lo pseudon. di Montano accademico cosentino). Uomo di grande erudizione, Q. scrisse tra l'altro una traduzione dell'opera di Cantalicio su Gonzalo Fernández de Córdoba (1607) e un'esposizione delle rime di G. Della Casa (post., 1616). ...
Leggi Tutto
Boito, Arrigo
Poeta e musicista (Padova 1842 - Milano 1918). Affiancò fin da giovane la passione per la musica a quella per la letteratura. Diplomatosi in composizione al Conservatorio di Milano (1861), [...] d’orchestra del tempo, trascorse un anno in viaggio per l’Europa. Fu prima a Parigi, dove ebbe modo di frequentare la casa Rossini e di incontrare tra gli altri Hector Berlioz e Giuseppe Verdi, poi passò in Germania, Belgio, Gran Bretagna e Polonia ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] del padre nel 1427, e nel 1430 quella della madre e del fratello Modesto, per cui si trovò a dover prendere in casa propria e assistere la vedova dello scomparso e le sue due figlie. Sappiamo poi che il D. ebbe ripetuti contrasti col duca Filippo ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] , a Roma, presso lo zio paterno monsignor Giacomo, per ricevere un'educazione più conforme alla sua condizione sociale. A casa dello zio dimorò per tre anni, durante i quali frequentò le scuole del Collegio Romano, rivelando assai presto una notevole ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] .
Già a questi anni risalgono le prime prove di poesia come ci testimonia A. Viviani: "quando venne la prima volta in casa di Papini" - nel 1914 iniziò la corrispondenza tra il F. e Giovanni Papini - "con le tasche piene di poesie manoscritte mi ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...