CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] il Parini come maestro, venne ordinato sacerdote nel 1798. Nel 1806 iniziò l'insegnamento della storia e della geografia nella Real casa de' paggi. Nel 1817 fu nominato vicebibliotecario di Brera e due anni dopo - nell'ambito del programma di riforma ...
Leggi Tutto
Scrittore (Maropati 1903 - Grosseto 1984). Esordì con il romanzo Le baracche (scritto nel 1934; pubbl. 1942), di gusto naturalistico, ambientato nelle campagne calabresi. La descrizione del mondo contadino [...] ) e L'altro pianeta (1967), e di Quasi una favola (1976). All'analisi della piccola borghesia cittadina sono invece dedicati i romanzi Donne di Napoli (1953), Disgrazia in casa Amato (1954), La fidanzata impiccata (1956), Il diario di Laura (1963). ...
Leggi Tutto
Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] , a cavalcioni del cannone Zam-Zammah, situato sulla sua piattaforma di mattoni, di fronte al vecchio Ajaib-Gher, la Casa delle Meraviglie, come gli indigeni chiamano il museo di Lahore».
Così inizia Kim, il romanzo in cui il credo imperialista ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1965). Scoperta dallo scrittore G. Manganelli, nel 1990 ha esordito con la raccolta di racconti Il gambero blu. Negli anni successivi ha alternato alla carriera letteraria [...] istituti romani. Traduttrice e collaboratrice de L’Unità, Il Messaggero e La Stampa, nel 2004 ha fondato la casa editrice Cavallo di Ferro (specializzata nella promozione di scrittori lusitani) per poi abbandonare la docenza e dedicarsi completamente ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1960). Laureatasi in Filosofia a Napoli, si è specializzata in scrittura teatrale e si è abilitata all’insegnamento. Organizza incontri di lettura e scrittura per ragazzi [...] 2003 è il romanzo Pidocchi ovvero la storia di alcuni bambini e di alcuni parassiti e del 2007 Sono tornato a casa (Premio Pippi 2006). Sono seguiti i gialli Napoli-Pozzuoli. Uscita 14 (2007), Ninetta Ridolfi e gli oggetti affettuosi (2008) e Blanca ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] un prozio del C., che l'aveva conseguita nel 1716. A Gian Rinaldo seguirono tre fratelli e due sorelle.
Educato in casa sino agli undici anni, continuò lodevolmente gli studi nel seminario laico d'educazione della sua città, gestito dagli scolopi, e ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] A. B., Lecce 2006; P. Citati, La malattia dell’infinito. La letteratura del Novecento, Milano 2008, pp. 484-492; P. Lagazzi, La casa del poeta, Milano 2008; G. Palli Baroni, Il romanzo in versi di A. B.: La camera da letto, in Atlante dei movimenti ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] studiosi contro le novità in opera di lingua italiana (Forlì 1829), e dal quale fu ringraziato in termini tutt'altro che generici.
Nella casa di via Larga il M. poté restare fino al 1833, l'anno della morte di Montani (e della madre del M., per la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] Nel 1566 otteneva in permuta da Michele Diodati un podere in Gragnano. Infine seguiva nel 1568 l'acquisto di una casa in Lucca.
Ai miglioramenti nella base patrimoniale corrispondevano anche legami sociali con esponenti dei ceti più agiati. Il figlio ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] e continuava: "La mia vita è, si può dir, solitaria, sì per lo caldo grandissimo, che di rado mi dà campo d'uscir di casa, come anche per la poca conversazione. I libri suppliscono. Ho ventura che la mia camera è assai fresca, et mi dà campo per una ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...