Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] voll.) furono affidate al fiorentino Bemporad (voll. I-XIII, 1922-28) e poi a Mondadori (voll. XIV, 1934, e XV, post., 1937). Presso questa casa editrice vide la luce l'ed. post. di tutte le Opere di L. P. a cura di M. Lo Vecchio-Musti (6 voll., 1957 ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Roma 1974). Laureata in Letterature straniere presso La Sapienza di Roma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia presso l’Università Roma Tre. Di origini somale, esperta [...] Repubblica e Nigrizia. Il suo romanzo d’esordio, per ragazzi, è La nomade che amava Alfred Hitchcock (2003) e con La mia casa è dove sono (2010) ha vinto il Premio Monello nel 2011. S. è inoltre autrice di diversi racconti apparsi in antologie a più ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista norvegese (n. Hamar 1912 - m. 1978). Unico sopravvissuto di un gruppo di giovani che, durante l'occupazione nazista, avevano tentato invano di raggiungere l'Inghilterra, rievocò [...] è la trilogia di Karl Martin (Grenseland "Terra di confine", 1947; Flaggermusene "I pipistrelli", 1949; Hjemover "Verso casa", 1951), nella quale si assiste alla lenta presa di coscienza del protagonista, sullo sfondo delle contraddizioni sociali e ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Carregal, Beira Alta, 1885 - Lisbona 1963). Attivamente impegnato in politica nelle file dei rivoluzionarî repubblicani, fu più volte arrestato; evaso, trascorse lunghi periodi in [...] : Via sinuosa (1918); Filhas da Babilónia (1920); O homem que matou o diabo (1930); Maria benigna (1933); Lápides partidas (1945); O arcanjo negro (1947); Cinco reis de gente (1948); A casa grande de Romarigães (1957); Quando os lobos uivam (1958). ...
Leggi Tutto
TELEŠOV, Nikolaj Dmitrievič
Anjuta MAVER
Scrittore realistico russo, nato nel governatorato di Vladimir il 10 novembre 1867 e morto il 15 marzo 1957. Rimasto sempre un po' nell'ombra, sebbene meritasse, [...] di autori come Andreev, Bunin, Čechov, Gor′kij, il centro principale dei realisti, e un attivo collaboratore della casa editrice Znanie ("La conoscenza"), organizzata da Gor′kij.
I suoi racconti e schizzi passano dall'iniziale tono umanitario di ...
Leggi Tutto
LAGERKVIST, Pär (XX, p. 368)
Mario GABRIELI
Poeta svedese. Eletto membro dell'Accademia Svedese nel 1940, nel 1951 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura.
La minaccia della dittatura nazista [...] se, nell'insieme, la lirica (da Genius, 1937, a Sång och strid, "Canto e lotta", 1940, e a Hemmet och stjärnan, "La casa e la stella", 1942) rappresenta più un'evasione nell'idillio e nell'utopia che un approfondimento dei consueti conflitti ideali e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Filippo
Giornalista e scrittore, nato a Vicenza il 6 aprile 1887. Fu per molti anni redattore viaggiante, poi critico cinematografico del Corriere della sera e direttore, per qualche tempo, delle [...] d'arte del 1912, ivi 1912) e di corrispondenze dalle principali città europee (Città, ivi 1923), ha pubblicato due romanzi: La casa in Oceania (ivi 1932), che, narrando con bel risalto d'arte, in un tono fra realistico e idillico, le vicende della ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] i libri più amati, coltivando in segreto la sua passione poetica e letteraria.
L'aver affrontato ben presto la vita fuori di casa la maturò anzi tempo; e quando la madre s'accorse che evitava il lavoro per inseguire i primi sogni d'amore e decise ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] nella magistratura municipale, quindi a Venezia, ottenendo la cittadinanza veneziana.
Battezzato col nome di Domenico Demetrio, ma in casa chiamato Giovanni "in riguardo di suo zio paterno di questo nome, allora Governatore dell'armi in Dalmazia", il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] "la sensibilità, la delicatezza, la squisitezza in persona", era figlia di uno dei fondatori dell'importante Tipografia Elvetica di Capolago.
La casa in cui nasce e in cui abiterà è in stile neoclassico, con grandi sale dipinte e con i ritratti degli ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...