Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio [...] una aristocrazia contadina: Ung Ofegs visor ("I canti del giovane Ofeg", 1892) e il romanzo Resan hem ("Il ritorno a casa", 1895). Tornò poi alla primitiva fonte di ispirazione nel libro di ricordi Rustgården ("La tenuta del cavaliere", 1910) e nelle ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua francese (Saint-Boniface 1909 - Québec 1983). Si dedicò al giornalismo e soggiornò più volte in Europa. Esordì con il romanzo Bonheur d'occasion (2 voll., 1945), sulla vita [...] (1970) sono ambientati tra gli Eschimesi. Ha scritto anche libri autobiografici: Rue Deschambault (1955; trad. it. La strada di casa mia, 1957); Ces enfants de ma vie (1977), ispirato alle sue esperienze di insegnante; La détresse et l'enchantement ...
Leggi Tutto
("Il soldato millantatore") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), una delle più antiche da lui composte (205 a.C.), come mostrerebbe la prevalenza, nelle parti recitate, [...] di torri e di città"), il soldato fanfarone, con la cortigiana Filocomasio amata dal giovane Pleusicle, e le sue avventure nella casa del vecchio Periplecomeno che alla fine lo fa caricare di bastonate. È famosa la scena d'ingresso del tronfio ...
Leggi Tutto
Romanziere e commediografo danese (Copenaghen 1923 - ivi 1977). Fin dal primo romanzo Av, min guldtand ("Ahi, il mio dente d'oro", 1957), ispirato alla sua professione di dentista, P. aggredì con umorismo [...] popolarità, più che ai numerosi romanzi, è in ogni modo legata alla produzione teatrale e soprattutto televisiva (Farvel Thomas "Addio Thomas", 1968; Louises hus "La casa di Luisa", 1977), per la vivace capacità d'intervento su temi d'attualità. ...
Leggi Tutto
, Lisa. Scrittrice e saggista italiana (n. Roma 1966). Ha studiato alla Normale di Pisa e si è occupata di mistica francese del Seicento. È stata direttrice di cultura della Unione latina e traduttrice. [...] nell’Italia che vende (2001) e Malìa Bahia (2007), nel 2016 ha pubblicato sia il romanzo Per amore che la raccolta di racconti Spietati i mansueti. È del 2018 il libro Buongiorno mezzanotte, torno a casa e del 2020 il suo ultimo romanzo Cara pace. ...
Leggi Tutto
VALPERGA di CALUSO, Tommaso
Carlo Calcaterra
Nato a Torino il 20 dicembre 1737, ivi morto il 1° aprile 1815, fu esempio insigne di una cultura unitaria, nella quale le forme spirituali più varie insieme [...] più colte nella Sampaolina, nella R. Accademia di pittura, nella R. Accademia delle scienze, nell'università e nella sua casa ospitale. Ebbe allora fama per speciali memorie di matematica e astronomia; per le opere Literaturae Copticae rudimentum, De ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] da una lunga malattia in seguito alla quale mori precocemente (cfr. Scarabelli, pp. II ss., 23).
L'E. ricevette in casa un'educazione religiosa (gli fu padrino il cardinale A. Corsini) che completò nel seminario di Faenza, ove, maestri F. Contoli e ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio
Giulia Camerani Marri
Nato a Santa Luce (Pisa) il 30 marzo 1783, dopo aver trascorso gran parte della fanciullezza a Livorno, compì i primi studi a Pisa; qui s'iscrisse alla facoltà di [...] patrimonio paterno, sì che fu costretto a guadagnarsi la vita dapprima con lezioni private, poi come precettore e segretario in casa dell'ambasciatore francese a Firenze, d'aubusson de La Feuillade. Nel 1807, venuto a mancargli questo lavoro, si mise ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] che avesse le fotografie al posto dei disegni. Ma le case editrici consideravano l'idea troppo bizzarra.
Alla fine una casa editrice romana, la Novissima, piccola ma consociata a Rizzoli, uno degli editori più importanti d'Italia, accettò l'idea. Il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. [...] post. 1928, e varî studî di psicologia, specie amorosa (La morte dell'amore, 1892; Una pagina della storia dell'amore, 1898), e di critica (Leopardi, 1898, ecc.). I suoi studî verghiani, apparsi su riviste e giornali, sono nel vol. Casa Verga, 1964. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...