BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] a Bologna negli ultimi mesi del 1506, trovò larga ospitalità nella casa del dotto amico. Per oltre un anno Erasmo poté dedicarsi serenamente girava in armi per la città, ma appena tornato a casa studiava Omero e l'antica parafrasi (forse quella di ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] un contributo ancora utile, e solo la morte improvvisa gli impedì di realizzare quella grande storia del cinema che la casa editrice UTET gli aveva affidato; riuscì tuttavia a completare una vivace sintesi sul Cinema italiano 1903-1953 (Milano 1954 ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] , 1543), con tanto di menzione di alcuni versi del primo componimento, apprezzati a suo dire pure da Pietro Bembo (Corrispondenza Della Casa - Gualteruzzi, 1986, p. 233; ma cfr. Innamorati, 1996, p. 176 n. 36, che pensa a un’altra opera, il Pianto al ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] Nel 1854, lasciata la scuola per necessità economiche, ottenne un modesto impiego da uno zio materno, titolare della Casa commerciale Della Vida: il lavoro non corrispondeva alle sue inclinazioni letterarie, ma vi si dedicò con scrupolo, migliorando ...
Leggi Tutto
Poe, Edgar Allan
Valerio Massimo De Angelis
L’artista del terrore
Poeta, narratore e critico statunitense, Edgar Allan Poe è diventato il più famoso autore di narrativa fantastica grazie all’estrema [...] ’apprendistato
Figlio di due attori girovaghi, Edgar Poe nasce nel 1809 a Boston. Resta orfano a tre anni e viene preso in casa da un mercante di Richmond, John Allan, che però non lo adotta legalmente. Durante gli anni molti sono i contrasti con il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe Maria
Renzo Negri
Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] pagina. Il Mazzuchelli ne fornisce un catalogo, ma conviene precisare che il manipolo dei commenti a passi del Della Casa, del Varchi, del Petrarca e di Dante, e particolarmente l'assai poco conosciuta Difesa di Dante (1715), offrono interessanti ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Maria
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] ho visti, saggi; Con quattro bambini per mano, libro per ragazzi). Nonostante le traversie subite, infatti (la guerra le distrusse la casa; una grave malattia di cuore la costrinse a letto per molti mesi), gli ultimi anni furono quelli di più intensa ...
Leggi Tutto
Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] de un otoño, al quale hanno fatto seguito, tra i numerosi altri, El sambenito (1972), La salamandra (1973), Duelo en la Casa Grande (1982), Sara de Ur (1989; trad. it. 1993), El mudejarillo (1992), Teorema de Pitágoras (1995), Ronda de noche (1998) e ...
Leggi Tutto
Caramore, Gabriella. – Saggista e conduttrice radiofonica italiana (n. Venezia 1945). Laureatasi in Lettere, la sua attività di scrittrice e conduttrice alla radio, all’inizio incentrata su temi letterari [...] del nostro tempo. Dal 1993 cura e conduce il programma di cultura religiosa Uomini e Profeti, e presso la casa editrice Morcelliana dirige l’omonima collana, che ripropone alcune delle serie monografiche del programma. Tra le sue più recenti ...
Leggi Tutto
Auci, Stefania. – Scrittrice italiana (n. Trapani 1974). Dotata di una scrittura agile e potente, ha esordito nella narrativa con il romanzo storico Florence (2015), che ne ha pienamente messo in luce [...] e di critica, da cui nel 2023 è stata tratta l'omonima serie televisiva. Tra le sue opere successive si citano La casa degli argini (2020) e, nel 2021, L'inverno dei leoni (premio Elsa Morante per la narrativa 2022, Premio Bancarella 2022) e Florence ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...