Scrittore spagnolo (Jerez de la Frontera 1926 - Madrid 2021). Esordì come poeta con Las adivinaciones (1952), raccolta di versi in cui già si avverte il prevalente interesse dell'autore per la ricerca [...] più liberi registri inventivi: Dos días de setiembre (1962); Ágata ojo de gato (1974); Toda la noche oyeron pasar pájaros (1981); En la casa del padre (1988); Campo de Agramante (1992); Tiempo de guerras perdidas (1995); La costumbre de vivir (2001). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore angolano Artur Carlos Maurício Pestana dos Santos (n. Benguela 1941); esponente del Movimento Popular de Libertação de Angola (MPLA). La sua opera è frutto della partecipazione [...] , agente secreto, 2001; Jaime Bunda e a morte do americano, 2003; Predadores, 2005), è anche autore di testi teatrali: Muana Puó (1978); A corda (1978); A revolta da casa dos ídolos (1980). Nel 1997 gli è stato assegnato il prestigioso premio Camões. ...
Leggi Tutto
Scrittrice e traduttrice italiana (n. Brooklyn 1984). Ha lavorato come traduttrice per Marsilio e minimum fax e collaborato con testate come la Repubblica e Rolling Stone, tra le altre. Italian fellow [...] ragioni sbagliate (2013), Cleopatra va in prigione (2016), La straniera (2019, finalista al Premio Strega) e Missitalia (2024, Premio Mondello). Dal 2022 è curatrice del marchio La Tartaruga, acquisito nel 2017 dalla casa editrice La nave di Teseo. ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico (Firenze 1482 - ivi 1549), fratello di Filippo. Fu dei Priori nel 1521, aderì alla Repubblica nel 1527 e fu tra i firmatarî della capitolazione di Firenze nel 1530. Discepolo [...] . Scrisse anche alcune tragedie (andate perdute), prose morali, sonetti, canti carnascialeschi, una Pistola fatta per la peste (a lungo attribuita, come pure la Commedia in versi, a Machiavelli) e le Vite degli uomini illustri della casa Strozzi. ...
Leggi Tutto
McALMON, Robert
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Clifton, Kansas, nel 1896. Ultimo dei nove figli di un pastore ecclesiastico nomade, cominciò a otto anni a guadagnarsi la vita lavorando [...] un volume di poesie, Explorations. Stabilitosi a Parigi, fondò nel 1923, insieme con William Carlos Williams, una casa editrice, la Contact Publishing Co., pubblicando, oltre ad opere proprie, anche opere di poeti americani giovani ed esordienti ...
Leggi Tutto
SCHEINPFLUGOVÀ, Olga
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittrice cèca, uata il 3 dicembre 1902 a Slaný. Moglie di Karel Čapek, ne ha rievocato la vita nel libro Český román (Il romanzo ceco, 1946).
Nelle sue [...] ličidlem (Sotto il trucco, 1926), Červený kolotoč (Il carosello rosso, 1927), Babiola (1930), Klíčod domu (La chiave di casa, 1934), Sesiry (Sorelle, 1938). Tra i suoi drammi citiamo: Madla z cihelny (Madla della tegolaia, 1925), Láska není věecko ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] stare ad un lungo elenco di "personaggi Castiglione benemeriti di casa Savoia" allegato ad una lettera del C. a quest' Id. Sui principali storici piemontesi e ... sugli storiografi della ... casa di Savoia…, Torino 1878, pp. 147-154; Id., La regina ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] insieme alla moglie e ad altri amici intellettuali proprio nei giorni drammatici dei fatti di piazza Tienanmen: Quei topi nella casa di giada (in la Repubblica, 23 giugno 1989).
Non venne meno neppure il suo impegno civile, anzi per certi versi ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] quale fu ascritto col nome di Aperto, e istituì in casa propria, nel giugno del 1558, l'Accademia degli Accesi, le riserve sulla lingua già avanzate precedentemente dal Bembo e dal Della Casa, di non essere in accordo coi precetti d'Aristotele e d' ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] volevano burlare, presso un cimitero, avrebbe risposto: "Questa disputa è ingiusta, qui: infatti voi siete più coraggiosi perché siete a casa vostra" (Rerum memorandarum libri, II, 60). E un'altra volta, ad un tale che lo derideva per il suo piccolo ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...