GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] alla libreria antiquaria Hoepli di Milano, che li mise in vendita all'incanto nel 1892. Fu leggendaria l'ospitalità che la casa del G. offriva a tutti i letterati, scienziati e artisti che passavano a Como, con riunioni salottiere nelle quali la sua ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] ed artisti melodrammatici, Torino 1860, pp. 197 s.; A. Brofferio, Imiei tempi, Torino 186 1, pp. 263, 266 s.; F. Chiappini, La casa di J. F., in IlBuonarroti, VIII (1868), pp. 189-192; G. Pacini, Le mie memorie artistiche, Firenze 1875, pp. 27 s.; A ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] rettori della facoltà di studi giuridici.
A parte una breve parentesi a Venezia, dal luglio 1750 al marzo 1753, come precettore in casa del segretario del Senato Francesco Lio, trascorse tutta la sua vita a Padova; e la sua fu una lunga e tranquilla ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni
Eugenio Ragni
Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] tra cui Piero di Cosimo de' Medici. Nel 1469 abitava da qualche tempo, insieme con due figli in età già matura, in ufíá casa posta in Valfonda, ascritta a sua proprietà nel registro del Catasto (anno 1470: S. Maria Novella, Lion Bianco,n. 921, c. 383 ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Antonio Michele
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna il 10 febbr. 1644, quarto figlio di Gaspare e di Orinzia Morandi.
Ebbe una giovinezza irrequieta e subì due volte la prigionia: a Lucca, ove si [...] Camilla, che, in seguito ai maltrattamenti, derivati dal mancato versamento di una parte della dote, fu costretta a ritornare nella casa paterna e a separarsi dal coniuge. Appunto a Venezia, nel luglio 1662, il Sarti fu assalito a mano armata dai ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] , quel che aveva detto contro i Medici e quella città; di nuovo a Roma (1590), quindi a Mantova (dove compose la Genealogia di casa Gonzaga); ancora per un breve periodo a Roma, fu poi a Napoli, ospite di G. B. Manso, che sarà il suo primo biografo ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di N., tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di [...] Germania e la Spagna. Dopo alcune raccolte di versi piuttosto convenzionali (De doden zoeken een huis «I morti cercano una casa», 1956; Het schwarze gedicht «La poesia nera», 1960), si volse a una poesia più ermetica e strutturata (Gesloten gedichten ...
Leggi Tutto
Volo, Fabio (pseud. di Fabio Bonetti). – Uomo di spettacolo e scrittore italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1972). Ha cominciato la carriera come cantante alla metà degli anni Novanta per poi approdare alla [...] passi, 2001; È una vita che ti aspetto, 2003; Il tempo che vorrei, 2009; Le prime luci del mattino, 2011; La strada verso casa, 2013; È tutta vita, 2015; A cosa servono i desideri, 2016; Quando tutto inizia, 2017; Una gran voglia di vivere, 2019; Una ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Edo 1761 - m. 1816), conosciuto anche come abile illustratore sotto il nome di Kitao Masanobu. È uno dei migliori esponenti di quella vivace letteratura popolare che era stata [...] , il più famoso quartiere di divertimento di Edo, dal titolo Tsūgen sōmagaki ("Le parole di un esperto nella casa di piacere più rinomata", 1787) e Keiseikai shijūhatte ("Quarantotto mosse per comprare una prostituta", 1790). Colpito dalla censura ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. St Albans 1943). Ultimati gli studi universitari al King’s College London, ha insegnato per circa un decennio prima di dedicarsi a tempo pieno (insieme alla moglie) all’organizzazione [...] whales came), Storie sotto i baffi – favole di Esopo (2011, titolo originale The orchard book of Aesop’s fables),Verso casa (2013, titolo originale Homecoming, 2012) e Il figlio di Gulliver (2021; tit. or. Boy giant. Son of Gulliver, 2019). Membro ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...