LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] - e faceva sua l'interpretazione di Platone come anticipatore di molti temi cristiani.
Dal 1660 si stabilì definitivamente nella casa professa di Napoli, da cui si allontanò solo per brevi periodi, sempre per viaggi legati al suo ruolo di predicatore ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] atto polemico chiese e ottenne di abbandonare la corte. In seguito, grazie all'intercessione della madre, il G. poté tornare nella casa paterna, da cui fu tuttavia cacciato una seconda volta alla morte di lei. Sul finire del 1593, Battista, perso il ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] padre che, poeta egli stesso, aveva trasformato la sua casa in una sorta di accademia aperta ai più illustri vuol dire che il maggior tempo suo deve spenderlo a pensare alla casa, che così soltanto penserà ancora alla società" (Strenna romana, in ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] 'ingresso dell'Italia nel conflitto mondiale, lasciò Trieste trasferendosi a Milano, ove trovò un impiego nella redazione della casa editrice Treves; ciò le permise di continuare a pubblicare romanzi ed a scrivere articoli sull'italianità di Trieste ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] , dalla quale ebbe sei figli. Tra il 1540 e il 1541 fece parte dell'Accademia degli Elevati, che si riuniva presso la casa del fondatore, Alberto Lollio, e che cessò le sue attività nel 1541 a causa della morte del suo esponente più importante, Celio ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Fano) e andò ad abitare con lei in periferia, a Chiarbola Superiore 91 (poi Strada di Fiume, 53), lo scenario delle poesie di Casa e campagna e di Trieste e una donna.
Il 24 gennaio 1910 nacque la figlia Linuccia, e nel novembre dello stesso anno (ma ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] quela cabala, / che m'à obligà a fischiarmela / per prudenza, anca mi". In effetti L'acqua alta ovvero Le nozze in casa dell'avaro, "commedia veneziana in versi sciolti" rappresentata al teatro di S. Luca verso la fine del Carnevale di quell'anno, si ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] appunto, concluso solo nel 2009 e pubblicato due anni dopo da Marsilio), con le quali si trasferì nel 1991 nella nuova casa di viale degli Ammiragli.
La sua ultima collaborazione giornalistica (1991-93) fu con la rivista Wimbledon, per la quale tenne ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] nonché l'attenzione che porse alla sua opera Antonio Conti.Dopo aver appreso i primi rudimenti da alcuni religiosi frequentanti la sua casa, egli fu mandato nel collegio di S. Antonio in Brescia donde uscì a diciassette anni, nel 1710, con piena lode ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] però presto a Venezia come precettore del figlio giovinetto di un senatore, in casa del quale ebbe le tipiche pariniane esperienze dell'abate settecentesco di casa patrizia.
Insoddisfatto di quel tipo di vita ed attratto da ideali ascetici, il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...