FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] sulle statistiche a metodi uniformi, ibid. 1852; Cenni storici sull'antica esposizione dei figli e statistica medico-economica della Pia Casa degli esposti in S. Caterina della ruota di Milano dall'anno 1660 al 1853..., ibid. 1854; Cenni storici e ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] ripristinò il sigillo universitario, le toghe accademiche e la collana aurea col blasone rettorale. Si adoperò per favorire la costituzione della Casa e della mensa per gli studenti, sorte a Modena tra le prime in Italia.
Nel 1929, in accordo con la ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] un premio dell'Accademia d'Italia e un largo consenso di stampa e di critica anche all'estero, tanto che nel 1938 la Casa Espasa Colpe di Madrid tradusse l'opera per la sua collana "Grandes Biografias", molto diffusa nell'America Latina.
Dopo essersi ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] Malpighi (Carteggio di M. Malpighi esistente nella sezione diplomatica dell'Archivio Governativo di Modena (già archivio della Casa d'Este) ed una lettera di Giov. Andrea Moneglia riguardante la controversia scientifica col Ramazzini. Memoria storica ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] p. 465; V. Malacarne, Delle opere dei medici e cerusici che nacquero e fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1786, pp. 168-179; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, I, Torino 1819, pp. 464 ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] : di G. Cuvier, di A. von Humboldt, di E. Geoffroy Saint-Hilaire. Sono rimaste manoscritte (Milano, Archivio Casa di cura dei Fatebenefratelli) anche diverse opere originali: un Trattato dei veleni (4voll.), un Trattato di chimica applicata alla ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] nel 1932, che nel 1942 sarebbero divenuti la sezione ospedaliera provinciale di Parabiago; nel 1939 nacque la succursale della casa di salute S. Ambrogio a Cernusco sul Naviglio. Nel 1939, intanto, fu approvato il nuovo regolamento speciale degli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] e conclude le proprie indagini giovanili sugli effetti farmacologici della china-china.
Mori il 24 nov. 1747 a Roma nella casa del cardinale Francesco Borghese, dove viveva con la figlia ventiduenne Virginia e la sorella Francesca, e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] le quali era già incorso in un processo (pare che la ragione dello scandalo fosse la convivenza con la sorella della padrona di casa), fu incarcerato per almeno un anno e poi bandito dalla città.
Poco è noto della sua vita successiva. In seguito al ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] egli si era occupato in Brasile. Oltre all'ospedale di Macapá e al lebbrosario di Marituba, si possono ricordare: la Casa de Ospidalidad di Santana per ragazzi handicappati, il lebbrosario dei Prata nello Stato di Pará, l'ospedale di Grajaú nel Nord ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...