MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] terra di Galateo. Frammenti di bibliografia di storia e di arte salentina, Lecce 1930, pp. 193-198; A. Zecca, G. M. e la sua casa in Leverano, in La Zagaglia, V (1960), pp. 62-66; A. Catamo, G. M. vegliese, in Rassegna salentina, I (1976), pp. 41-48 ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] presso Merano, dove aveva impiantato magnifici vigneti e dato avvio alla bachicoltura. Uomo colto e poliglotta, collezionò nella casa di Pavia una superba biblioteca ricca di volumi di medicina generale e specialistica, di filosofia, di fisica, di ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] di tempi più propizi.
Rimessosi, riprese con energia gli studi e conseguì (1862 c.) la nomina di "medico residente" nella Pia Casa "La Senavra", il manicomio di Milano. Un decoroso stipendio gli consentiva di vivere in modo discreto, e il lavoro in ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] da apoplessia; l'anno successivo si recò a Roma presso papa Sisto IV per sostenere la richiesta dei beneventani per una casa ad uso pubblico. Tornò ben presto in Francia, perché nel 1482, alla morte dell'arcivescovo di Vienne Astorge Aimeri, il re ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] l'impressione d'aver vissuto nella corte paolina un'esperienza culturale non più rinnovabile. Ma non disarma: impianta in casa una tipografia (il suo nome ricorre in un Elenco manoscritto di stampatori veneziani: cfr. H. Brown,The Venetian Printing ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] sulla geografia del fronte italiano, letta il 26 nov. 1917 alla Reale società geografica di Londra, o quella sulle relazioni della casa di Savoia con la corte d'Inghilterra, svolta alla British Academy l'11 nov.1918.
Rientrato in Italia alla fine del ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] Istruzione, a seguito del parere della facoltà medica di Firenze, lo collocò a riposo (1º dic. 1893).
Il C. fu ricoverato nella casa di salute della Cristina in Torino, ove morì l'8 dic. 1905. Fu sepolto nel cimitero di Saluggia.
Oltre alle opere già ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] di accettazione degli esposti, il 26 marzo dell'anno seguente il G. lesse al locale Ateneo una memoria intitolata La Pia Casa degli esposti in Brescia (Brescia 1869, pubblicata in sintesi anche in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1868-69, pp. 123 ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] ed eletto quasi subito, il 23 dicembre, protettore dell'Accademia.
Il D. fece testamento il 10 marzo 1587 nella sua casa in Borgo Pusterla; tra i testimoni figurava Silvestro Bon, speziale all'insegna dei Quattro Meloni in piazza dei Signori. Lasciò ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] italiane e straniere ed ebbe il titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Caduto malato, si ritirò nella sua casa sui colli torinesi, ove morì il 6 sett. 1898.
Lasciò il suo ricco patrimonio librario alla biblioteca Bacchetti di Pisa e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...