• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [13079]
Medicina [184]
Biografie [8961]
Storia [2707]
Arti visive [2263]
Religioni [1246]
Letteratura [1129]
Musica [509]
Diritto [407]
Economia [330]
Diritto civile [276]

ABBANASIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBANASIA (Abanafia, Bonasia), Giuseppe * Medico e giudice ebreo, fu attivo a Siracusa e a Catania tra la fine del sec. XIV e i primi anni del secolo seguente. La prima notizia che si ha di lui è in [...] un privilegio del 2 ott. 1392 con cui Martino I, re di Sicilia, donò all'A., qualificato medico e familiare regio, una casa e una taverna site nel quartiere ebraico di Siracusa. Tre anni dopo, il 28 marzo 1395, l'A. fu incaricato da Martino, duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI SICILIA – LEGGE MOSAICA – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Bollèa si trasferì ad abitare alla Clinica, mentre la moglie e i figli, cambiato il cognome in Pezzi, scapparono di casa in casa. I suoceri trovarono rifugio nella campagna viterbese, per poi fare ritorno a Roma, spinti dal timore di essere scoperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIORDANO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Scipione Stefano Arieti Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] era stato chirurgo, il padre aveva esercitato l'ostetricia e aveva ricoperto a Torino l'incarico di aiuto dell'ostetrico di casa Savoia G.B. Rossi, lo zio Antonio era laureato in farmacia. Dalla madre, precocemente scomparsa nel 1827, il G. ereditò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNOTTI, Lorenzo Valeria Tavazzi –  Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] e nel 1736 Maria Francesca, mentre dopo di lui, nel 1747, nacque Anna Maria), che in quel periodo abitavano in una casa dell’ospedale Serrisori vicina alla chiesa di San Francesco. Il padre era tornato a Figline nel 1731, dopo aver trascorso alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI – SAN CESARIO DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] la direzione al G.: l'istituzione, in seguito denominata Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di S. Vincenzo de Paoli Marittima nel 1860, il G. si ritirò in una sua casa nella cittadina di Leyni (oggi Leinì), presso Torino. Caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

ALDOBRANDINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINO da Siena Mario Marti Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] in un documento del 1287, messo in luce da T. Thomas. Nella seconda metà del sec. XIII dimorava a Troyes, e la sua casa si trovava "in vico Sancti Abrahe". Questa egli aveva lasciato in eredità, secondo il documento del 1287, a un vicino ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI SAVOIA – LINGUA FRANCESE – ADOLFO BARTOLI – LINGUA ARABA – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINO da Siena (2)
Mostra Tutti

FRACASSATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSATI, Carlo Gabriella Belloni Speciale Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI. Iscritto all'università [...] i quali, oltre il F. e il Malpighi, G.B. Capponi e C. Golfieri. Alle riunioni di questa accademia di anatomia in casa del Massari sono da ascrivere le prime significative esperienze del F. e del Malpighi sulla circolazione del sangue e l'acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI, Francesco Eluggero Pii Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] sua fama nella scelta degli studi di medicina. Così egli si trasferì a Pisa per frequentare l'università e visse nella casa dello zio, dove con i cugini Andrea e Leopoldo strinse un'unione "consimile alla società di studiosi nelle persone di Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA AGRICOLA – SCIPIONE DE' RICCI

DOTTORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI (de Doctoribus), Stefano Tiziana Pesenti Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile. A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] , che ritornò a Padova da Vienna dopo il 1405: il 12 genn. 1407 il Savonarola e il D. furono infatti testimoni all'acquisto della casa in contrada S. Matteo in cui egli abitò fino alla morte. Il D. si laureò in arti il 13 maggio 1409, promotori i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di Ugo Baldini Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino. Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] della medic. in Italia, V, Napoli 1848, pp. 80, 751, 755; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi di casa Savoia, Torino 1875, p. 68; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, II, Torino 1881, pp. 360, 412 s., 419;L. Piccioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali