Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] cantò in Amica di Mascagni, e alla Fenice nella cantata La vita nuova di Ermanno Wolf-Ferrari.
Nel 1904 la casa discografica Fonotipia lo invitò a incidere 17 brani del suo repertorio, con accompagnamento di pianoforte: solo 11 vennero pubblicati ...
Leggi Tutto
Andrea Laffranchi
Brave ragazze superstar
Dopo boyband e teenidol, il rinato impegno sociale in campo musicale porta al successo quelli che la pensano in modo laterale, che non seguono il gregge ma ‘vendono’: [...] contratto che alla scadenza non avrebbe rinnovato, in quanto la casa non le permetteva di registrare canzoni composte da lei. l’ha invitata a essere la prima artista della sua neonata casa discografica, alla quale tutt’ora è legata. Nel 2006 ha ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] : nel 1776 venne infatti registrato un pagamento da parte del conte Federico Sannazzaro "per accademie di musica date in casa del conte Cozio" (cfr. S. Martinotti, Alcune notizie..., p. 184); questi già nel 1773 era diventato l'assiduo committente ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] nella chiesa di S. Tommaso del Mercato figura che il 17 dic. 1629, rogito Tiberio Castellani, il C. lasciò a tale chiesa "una casa e un credito sopra monte Innocenzo per celebrare messe"; questa è l'ultima notizia a noi pervenuta.
Tra le sue opere si ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] di P. E. Hartmann (27 febbr. 1903).Nel 1892 si presentò, insieme con altri sessanta concorrenti, al concorso musicale bandito dalla casa Sonzogno a Venezia presso il liceo musicale "B. Marcello" e vinse il secondo premio con l'opera in un atto Don ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] ne' sospiri della Chiesa sposa piangente Stabat Mater - èstato pubblicato in edizione moderna nella "Collezione settecentesca Bettarini" (Casa editrice Nazionalmusic, Milano 1969), con revisione e note critiche di L. Bettarini. Il lavoro "può essere ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] e attendibili danno invece per certo che il D., alla vigilia della sua tournée in Russia, avesse già preso accordi con la casa editrice (di cui era da tempo collaboratore) e che, al momento della sua partenza, avesse con sé i versi di Capurro (cfr ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] doppie d'Italia. Poi fu di nuovo a Firenze, dal 22 al 24 dicembre, ospite della corte, e infine a Bologna, in casa di Angiolo Antonio Vivaldi, dove si trattenne due mesi (24 febbr. 1668).
Da Bologna passò a Mantova, presso il conte Marco Antonio ...
Leggi Tutto
MAGRI, Paolo
Roberto Cascio
Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] riconsiderata l'ipotesi, fino a oggi ritenuta improbabile, che il Paolo da Bologna aiuto del maestro di cappella della Santa Casa di Loreto, possa essere identificato con il Magri. Comunque sia, qualche anno dopo il M. fu invitato dal cardinale ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] ininterrottamente fino al giugno 1620. Dal 1612 ebbe come collaboratore Giacomo Razzi (cantore poi passato al servizio della S. Casa di Loreto e della cappella pontificia); quindi dal 1614 Francesco Buoni (De Bonis), autore di un volume di Salmi ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...