FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] di C. Gussago (cfr. Sartori, 1952, pp. 376 e 159 rispettivamente).
Il F. - come informa la suddetta polizza - manteneva una casa "in contrada delle Gratie" ed è verosimilmente in questa stessa area, adiacente alla "quadra Johannis" (il quartiere ove ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] sex et octo vocibus. Liber Primus (Venetiis, apud Haeredes Francisci Rampazetti, 1579) si ha notizia di certe adunanze musicali in casa del B., specie di "accademie", e della ricca collezione di strumenti musicali che egli possedeva. Il 15 sett. 1580 ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] 1589. Fu il periodo in cui si elaborarono i nuovi statuti, ma, sebbene i membri dell'Accademia fossero soliti riunirsi in casa Bardi, chi diresse le discussioni fu il figlio Pietro. Ad altri e ben più importanti trattenimenti di musicisti, di cantori ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] Sangiovanni. Si stabilì poi a Trieste e riprese gli studi con G. Rota; in seguito a una perquisizione nella sua casa, venne arrestato perché trovato in possesso di una lettera compromettente per l'Oberdan. Rimase in carcere cinque mesi, quindi venne ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] i suoi meriti, gli offrì di scegliere la direzione musicale o della cappella di S. Pietro in Vaticano o di quella della S. Casa a Loreto e il B. accettò quest'ultima.
Dall'aprile 1829 al giugno 1839 il B. fu così maestro di cappella nella basilica ...
Leggi Tutto
FALVO, Rodolfo
Elena Napoletano
Nacque a Napoli nel 1873.
Praticamente autodidatta, nel 1898 decise di partecipare, come protagonista, alla realtà, confusa e variopinta, del caffè-concerto napoletano. [...] della prima guerra mondiale quando egli, insieme col Bovio, compose Canzone garibaldina, di chiaro orientamento antiaustriaco che la casa editoriale tedesca rifiutò di pubblicare. Il F. e L. Bovio abbandonarono allora la Poliphon e passarono alla ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] . In seguito si segnalò anche come pubblicista e critico musicale, e fu chiamato a collaborare alla direzione artistica della casa editrice Sonzogno (presso la quale pubblicherà, alcuni anni più tardi, le sue opere e trascrizioni) e sostitui per tre ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] suonò a Pietroburgo, riscuotendo gli elogi e l'incoraggiamento di Anton Rubinstein. Nel 1885 vinse un premio istituito dalla casa musicale di Franz Boisselot, consistente in un pianoforte di grande modello, da assegnare all'alunno del liceo di Santa ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] a raggiungere un massimo di 13 lire nel 1605. Nel giugno del 1575 otteneva dalla stessa basilica l'affitto di una casa situata nel "nuovo fabbricato del pavaglione" (il nuovo edificio costruito lungo il lato sinistro della chiesa petroniana) per 45 ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] pagati solo 3 scudi e 60 baiocchi. Nel 1641 fu tra quelli che ricevettero 15 scudi extra al mese. Nel 1645 comprò una casa dove visse con la madre e sei fratelli (Grampp, 2002, p. 90). Chiamato a cantare a Parigi nel 1646, stilò una procura legale ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...