BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] del mondo, sì nel canto come ancora nella modestia et honestà". A Firenze, ove giunse il 13 giugno, si fermò nella casa di Giulio Caccini, e qui si ritrovarono tutti i dotti della Camerata dei Bardi, concordi nel riconoscere - dopo aver ascoltato la ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] della musica (1552), come uno dei "iperfettissimi musici [che] cantano miracolosamente", protagonisti di uno spettacolo tenutosi nella casa di donna Giovanna d'Aragona, moglie di Ascanio Colonna. Nel 1558, sempre a Napoli, il D. partecipò, nella ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] della città. Tra l'altro, stando alla testimonianza dello stesso Botta il quale afferma che "nella sua honorata casa concorrono molti virtuosi a ricrearsi l'animo dell'armonia delle sue pellegrine compositioni" (Martinotti), la sua attività di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gino
Paola Campi
Nacque a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi. Dopo essersi diplomato in tromba al conservatorio di Parma nel 1905 si dedicò alla composizione sotto la guida di [...] padovana, di cui diresse il concerto inaugurale al teatro Verdi di Padova (1927); l'orchestra Fonocastiglia (della casa discografica tedesca Homocord), con la quale incise numerosi brani del repertorio lirico-sinfonico italiano (1931) l'Orchestra ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] " per musica in tre "azzioni" con un prologo, palazzo Accoramboni, 1685) e La forza del sangue, o vero Gl'equivoci gelosi (casa di G.A. Lorenzani, 1686, dedicata a Livia Cesarini); gli oratori S. Dimpna figlia del re d'Irlanda (1687, dedicato alla ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] cardinale Francesco Barberini: a quest'ultimo il F. dedicò nel 1652 la sua Op. IV, vantando di essere antico cliente di casa Barberini. Il cardinale, titolare della basilica di S. Lorenzo in Damaso, nel 1661 nominò il F. maestro di cappella, carica ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] », «madrigali a 5 alla Ser.ma Vergine» e un’«opera 16 libri tuto di Hercule Pasquino» (la collezione proveniva dalla casa del ferrarese Antonio Goretti, amico di Claudio Monteverdi).
La musica da tasto di Pasquini, che per quanto ne sappiamo rimase ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] 1974, La Domenica del Corriere, 17 apr. 1974, pp. 10 s.;notizie ibid., 6 febbr. 1968, pp. 57 s.; I cento anni della Casa Curci, Milano 1960, p. 67; N. Iusso-T. Bonavita, Almanacco della canzone, Roma 1969, pp. 14, 19; La canzone ital., X,Milano 1970 ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] l'inganno ovvero I due granatieri (libretto di G. Foppa, Venezia, teatro Giustiniani di S. Moisè, 14 genn. 1801); La casa da vendere (Casa da vender, libretto di G. D. Camagna, ibid., teatro S. Angelo, 4 genn. 1804); inoltre la cavatina Sentirsi dire ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] e I. R. Delorme), che il B. dichiarava, nella dedica alla contessa Maria Francesca Luppari Isolani, aver composto specificatamente per la "Casa di Dio ".
Alla fine del sec. XVII il B. si recò a Copenaghen, dove fu assunto come "compositore e sonatore ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...