LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] della morte stava preparando una nuova opera rimasta incompiuta. Dopo l'unificazione d'Italia dedicò numerose composizioni a membri della casa Savoia e scrisse una Marcia funebre in morte di Cavour per orchestra. Nel 1861 fu tra i firmatari di una ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] a Forlì, dove il padre era stato nominato da Pio IX giudice supplementare. Morti i genitori, la B. fu dapprima istitutrice in casa del conte Pepoli a Bologna, poi, con la sorella Anna, s'industriò a dirigere una scuola femminile a Modena, dando nel ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] . Libro Primo, Venezia 1624, A. Vincenti (nella dedica, al nobile Valerio Michiel, firmata dall'editore, si legge che in casa di questi il B. "ha trovato longo tempo ricetto e ricovero virtuoso"); e analogo - con identico frontespizio - Libro Secondo ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] F. Caletti); in quell'occasione entrambi furono ricevuti dal granduca di Toscana e presero parte a varie accademie in casa di nobili fiorentini; in particolare, la corrispondenza di Baldini fa menzione di quella tenutasi dal marchese Nicolini, in cui ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] chiedendo di subentrare nei benefici di volta in volta resisi vacanti qualora più redditizi dei suoi, o di cambiare casa o i terreni in affitto - ma anche dall'assunzione di responsabilità amministrative e incarichi musicali: rifiutato il dapiferato ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] biografici: si sa solamente che nell'estate 1846, assai giovane, egli cantava con voce e arte notevoli nelle serate musicali in casa di sua madre a Milano e che nel carnevale 1859-60 ebbe una parte secondaria nella Battaglia di Legnano di Verdi al ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] in varie antologie tra il 1825 e il 1857, periodo in cui, associatosi a Bernard Girard, ne diresse l'omonima casa editrice e calcografia, rifiutando tuttavia di comparire in ditta, come è dimostrato dalla mancanza del suo nome nella ragione sociale ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] 1588 essi riportano: "Ordiniamo retribuire a Gasparo Costa organista l'annua somma di 12 scudi d'oro, in compenso della casa di abitazione alla quale ha diritto in Camposanto, ma che non può usare, essendo proibitivo abitarvi colla moglie e con altre ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] con l'obligo d'applicare quotidianamente il santo sacrificio per la salute e conservatione" della casa estense. Ottenuto l'incarico richiesto, l'E. rimase a Loreto non oltre il 1702, poiché il 15 gennaio di quell'anno risulta essere di nuovo a Modena ...
Leggi Tutto
FANTINI, Girolamo
Roberto Grisley
Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] le doti virtuosistiche del F., la "prima trombetta di guerra di tutta l'Italia", narrando un episodio interessante: in casa del cardinale Borghese il F. sarebbe stato capace di eseguire sulla tromba tutte le note cromatiche suonate da Frescobaldi all ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...