FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] . Giunti nella capitale francese con varie lettere di raccomandazione per Verdi e per Rossini - che accolse il F. nella sua casa della chaussée d'Antin -entrarono in contatto con H. Berlioz, Ch. Gounod e furono introdotti negli ambienti artistici più ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] accordato un trattamento particolare "da qualsivoglia musico sia per essere lui Farinel il più vecchio alli servitii di questa Real Casa, che per il suo impiego nelle compositioni ..." (ibid., 1645, f. n. n.).
Nel 1671 fece testamento in favore dei ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] di pietra (ibid., 27 genn. 1802); Guerra con tutti, ovvero Danari e ripieghi (teatro S. Benedetto, 12 ag. 1803); e ancora le farse La casa da vendere (G. Piazza da A. Duval, teatro S. Angelo, 4 genn. 1804); Un buco nella porta, (G.M. Foppa, teatro S ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] cantata a 2 voci, intitolata La Melodia e l'Armonia da lui scritta per le riunioni musicali che si tenevano ordinariamente in casa sua e a cui convenivano come se fosse stata una società, musicale tutti i musicisti e gli appassionati di Prato e dei ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] bergamasche per orchestra. Solo, in gravi difficoltà economiche, il 29 novembre 1939 fu ammesso nella casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi di Milano.
Morì a casa Verdi il 19 novembre 1940.
Stimato da Puccini e Mascagni, Emilio Pizzi seguì, con ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] . G., p. 259) e lo esentò "da tutte le spese per l'ingresso, e Patente, che furono pagate alli Ministri dalla Casa del Suffragio". Il F. aveva infatti cantato, senza richiesta di compenso, alle celebrazioni della festa di S. Antonio del 22 settembre ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] della Cancelleria) e Santa Cassilda (1711, oratorio della Chiesa Nuova, Roma), l'A. scrisse nel 1711, probabilmente in casa del cardinale Ottoboni, l'opera Teodosio il Giovane, rappresentata appunto in quel teatrino e il cui libretto, recante dodici ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] è registrata l'approvazione di un'elemosina di 300 lire al M. che, a causa un incendio che aveva distrutto la sua casa, si era ridotto in miseria.
Nel 1623 il M., "musico dell'illustrissima Signoria di Bologna", pubblicò a Venezia presso l'editore ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] in quel momento a Bologna.
Il C. fu autore fecondo di musica per pianoforte, pubblicata quasi esclusivamente presso la casa Ricordi, senza indicazione di data. Le sue composizioni appartengono in massima parte al genere allora in voga delle fantasie ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] delle Provincie di Orazio Toscanella (Venezia 1567) è menzionato tra i "cantori e sonatori eccellentissimi, i quali facevano in casa di Lei Musiche rarissime", accanto a G. Parabosco, A. Padovano, C. Merulo, B. Donato, anche "Giulio del Pietrino ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...