PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] siano con legiadria da ogni parte recitate».
Nel 1615 Claudio Pari ricevette la nomina triennale di maestro di cappella nella Casa gesuitica di Salemi, presso Trapani.
Due anni dopo, di nuovo per i torchi palermitani di Maringo, apparve Il terzo ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] de' Fiorentini), La vera scorta al cielo appresa dai documenti della morte (ibid. 1665, oratorio di S. Domenico, e 1671, in casa di G. Zaghi), La conversione di s. Agostino (libretto di G. Vitalini; ibid. 1672, Compagnia di S. Maria della Centura), e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] continuò a riscuotere notevole successo. Trionfale fu la sua seconda tournée in Unione sovietica nel 1951, registrata per intero dalla casa discografica di Stato Melodiya e incisa su due LP (D 01601/2 e D 031685/6).
Sostenitore strenuo del pacifismo ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] il 5 giugno 1965.
Tra i lavori non rappresentati si ricordano: Crevalcore (libretto di P. Buzzi); Gli amanti di Granata; La casa rossa; Fantasia per pianoforte e orchestra (P. Masnata); Il fiume armonioso (Id.); Il pescatore Luca (F. Cerio); El Samet ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] 1912], n. 3, pp. 67-74; n. 4, pp. 97-109). Indicativi e importanti furono anche i saggi della sua scuola, dati a Casa Balestra.
Nel 1911 il B. fu chiamato, insieme con i suoi allievi, a eseguire il primo concerto alla Scuola superiore di musica sacra ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, da Francesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] ossia la capanna solitaria di S. Mercadante (Lisbona, Teatro della villa del barone di Quintella a Laranjeiras, 3 dic. 1827), La casa nel bosco di L. Niedermayer (Parigi, Théâtre Italien, 28 maggio 1828), Beniowsky di P. Generali (Venezia, La Fenice ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] l'anno e il luogo della sua morte. Ricordo di un suo soggiorno a Bologna è però un suo biglietto, datato "Casa, 11 marzo 1795" indirizzato all'agente teatrale Mariano Tamburini di Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato, di Napoli, Fascicolo Teatrale ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] ibid. 1923); Noterelle su due celebri liutisti: Santino Garsi, parmigiano, e Andrea Falconieri, napolitano, al servizio della casa Farnese (ibid. 1923). Fu collaboratore dell'Enciclopedia Italiana sin dal primo volume; redasse voci di storia e teoria ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] Offertorio per soprano o contralto; Fede e Speranza, canto per soprano e quartetto d'archi o pianoforte) furono stampati dalla Casa Lucca di Milano e così anche gli Esercizi per voce di basso con accompagnamento di pianoforte [s. d.?]. Molte canzoni ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] Venne nominato il 19 marzo, con la paga di 60 scudi, due some di grano, una misura di vino, la casa, la possibilità di partecipare ai benefici dei sacerdoti residenti; aveva anche la responsabilità di insegnare a dodici studenti contrappunto e canto ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...