BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] la penisola e la sua fortuna continuò per tutto il ventennio, pari se non superiore a quella della Marcia reale di Casa Savoia. Inoltre la Società italiana autori e editori, grazie all'intervento indiretto di Mussolini, stabilì il 15giugno 1926 di ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] mentale che lo portò alla morte. I sintomi si manifestarono nuovamente a Londra: ricondotto in patria, fu ricoverato in una casa di salute di Pesaro, ove si spense il 12 ott. 1865.
Il G. fu cantante di grandi meriti, apprezzato soprattutto ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] della Settimana Santa, op. 22 (ibid. 1616); Otto ordini di Letanie della Madonna che si cantano ogni sabato nella Santa Casa di Loreto, concertate à doi chori per sonare et cantare (ibid. 1619) e Il secondo libro delle Canzonette a tre voci ...
Leggi Tutto
D'ATRI, Raffaele
Daniela Rota
Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] ; A Posilipo ! ... op. 6; A lei!... op. 8, su versi di Gaetano De Vita, raccolti anche nell'album vocale pubblicato dalla casa editrice Maddaioni di Napoli col titolo di Affetti e memorie; e ancora Magia, Ninna nanna, su testo di E. Bosi, ed altre ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] salas.
Convinto repubblicano il F. compose nel 1846, l'inno Maria da Fonte - divenuto l'inno degli avversari della casa regnante portoghese -, scrisse un poema in celebrazione del presidente americano A. Lincoln (1867) e fece pubblicare una serie di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] cosiddetta "galegiante" a Venezia, una Sonata per violino e pianoforte, e altre liriche per canto e pianoforte. Anche la casa Lucca di Milano pubblicò una trentina di composizioni del B., fra cui notevole è la Collezione delle migliori opere per ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] .
Il L., che appare menzionato per la prima volta, con nome e cognome francesizzati, in un inventario dei beni di casa della duchessa redatto il 15 genn. 1652 ("Jean-Baptiste Lully, garçon de la chambre": ibid., p. 37), debuttò pubblicamente come ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] ). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di Augusta - presenti a Vienna con un'importante casa bancaria e commerciale - giovi ricordare che proprio ad alcuni membri di questa famiglia il nipote Giovanni avrebbe destinato nel 1597 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Concerts Spirituels da lui stesso scelto, e alle sue promesse di sicuro successo, l'A. infine aderì, accettando anche l'ospitalità in casa di Le Gros a Parigi, nel 1777 e 1778. Sempre attivo nel comporre, l'A. diede nel carnevale 1779 al teatro alla ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] ci rende edotti sulla sua attività di compositrice ormai intrapresa; anche in una lettera successiva, del 10 sett. 1606 "da casa" (da Firenze, cioè, ove era già ritornata), ringraziava il poeta per i versi che le aveva inviato da musicare e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...