GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] nov. 1653.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, Mss. Vernazza, 47-34: G. Vernazza, Descrizione dell'albero genealogico della Real Casa composto dal G., memoria redatta il 4 ag. 1788 e letta "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] . All'età di quindici anni, dopo aver appreso i primi rudimenti delle lettere nel paese natale, prese l'abito domenicano nella casa di Garessio (Cuneo), studiò la filosofia nel convento del Bosco (oggi Bosco Marengo) e la teologia in quello di Como ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Santo Stefano e dove un Decreto edilizio del 1208 attesta una «domus patarinorum» (Lomastro Tognato, 1988, p. 65) ossia una casa di eretici catari. La sua appartenenza alla Chiesa catara di Vicenza è accreditata da alcune tra le più importanti summae ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] p. 104). Il 19 maggio 1759 giunse, infine, dalla Real casa di S. Chiara l’ordine di espulsione dal Regno. Il 26 maggio case di suoi devoti. A Campi fu nominato superiore della casa degli scolopi. In un clima di emergenza per le conseguenze ancora ...
Leggi Tutto
Militare e asceta (Castelo do Bonjardim, Santarém, 1360 - Lisbona 1431); alla morte di Ferdinando I (1383), contro la vedova di lui Eleonora Teles, appoggiò Giovanni gran maestro di Aviz, favorendo, con [...] di Lisbona, dove morì. Col matrimonio della figlia Beatrice con Alfonso, figlio illegittimo di Giovanni I, diede origine alla casa di Braganza. È venerato come eroe e santo nazionale (o santo condestável): fu proclamato beato nel 1918; festa, 6 ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] quali quella di Trani e quella di San Pier Niceto.
Nell'autunno del 1924, recatosi a Roma per trattare l'acquisto di una casa per i padri rogazionisti, il D. si ammalò di pleurite e fu costretto a ritornare a Messina. Non si riprenderà più dal male ...
Leggi Tutto
scintoismo
Maurizio Paolillo
L’antica religione del Giappone
Lo shinto («la via degli spiriti») è la tradizione religiosa nazionale del Giappone. Le sue origini precedono l’arrivo di dottrine straniere [...] divina della famiglia imperiale giapponese e l’unione sacra fra uomo e natura
La comune origine dello scintoismo e della casa imperiale giapponese
Il termine shinto significa «la via degli spiriti» o «la via degli dei»: esso indica la tradizione ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] mercatura, di abbandonare la famiglia e gli affari per dedicarsi nella povertà alla vita contemplativa, ritirandosi prima in una casa fuori porta della Balla, nei pressi del convento dei minori, più tardi nella solitudine del Monte Senario, e dando ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] in un decennio il suo cursus di studi. Presi i voti, tra il 1679 e il 1680 venne trasferito per meriti nella casa madre della Congregazione, S. Maria della Sanità; nel 1685 entrò nel collegio del Monte di Dio per compiervi gli studi superiori di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] libertà e del piacere. L’automobile sogno di una vita, la radio contatto con il mondo fascista anche nel chiuso della propria casa, il cinema esaltazione dell’italiano medio che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea, le vacanze ai monti o ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...