LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] parte della sua vita e accolse nella sua familia diversi esponenti della locale aristocrazia, fra cui almeno un altro membro di casa Lonati. Di tutti costoro, il L. sarebbe divenuto il più fidato, vero e proprio alter ego del grande prelato, al cui ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] di certo il culto della Ka῾ba ('cubo'), che ospita la pietra Nera e che è nota anche come Bayt Allāh ('casa di Dio') e meta del pellegrinaggio rituale dei musulmani, era preesistente all'avvento dell'Islam: si trattava probabilmente di una di quelle ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] non avrebbe approvato questa scelta. Fra il C. e il Burcardo infatti era da tre anni in corso una lite a causa di una casa, che quest'ultimo aveva edificato su suolo che faceva parte dei giardini del C., il quale a sua volta aveva eretto accanto a ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] vocazione sacerdotale esercitò soprattutto il ven. Vincenzo Pallotti, fondatore della Pia Società delle missioni, che soleva frequentare casa Cassetta. Fu così che nel 1852 il C. entrò nel Pontificio seminario dell'Apollinare, iscrivendosi al corso ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] stessa zona, compresi nella diocesi di Volterra, di cui i Pucci detenevano il giuspatronato. Il F. tuttavia continuò a vivere in casa dei Pucci a Firenze, preferendo "affittare" tali benefici, in cambio di una pensione annua di 33 scudi d'oro.
Morto ...
Leggi Tutto
VERITÀ, don Giovanni
Mario Menghini
Sacerdote patriota, nato a Modigliana il 18 febbraio 1807, morto ivi il 26 novembre 1885. Figlio di un capitano dell'esercito del Regno Italico, che poi si ascrisse [...] fuga dei maggiori compromessi. Cooperò a trarre a salvamento Garibaldi, quando l'eroe poté da Ravenna trovare rifugio a Modigliana, presso la casa di don V. (la notte del 20-21 agosto 1859), che qualche giorno dopo lo consegnava a persona fidata alle ...
Leggi Tutto
VIATORE, Chierici regolari di
Luigi Giambene
Congregazione religiosa (detta pure dei Chierici parrocchiali o dei Catechisti di S. Viatore), fondata il 3 novembre 1831 dal P. Louis Querber (1793-1859) [...] e all'ufficio di sacrestano nelle chiese. Espulsi dalla Francia nel 1904, si stabilirono nel Belgio dove attualmente si trova la casa madre a Schoouhoven, e si diffusero nella Spagna, nel Canada e nell'India. Nel 1934 l'istituto possedeva 103 case ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] prese di posizione contro il regime nella sua rivista «Princìpi» (1939-1940), il professore fiorentino si nascondeva a Roma nella casa di Montini. I due uomini si conoscevano dal tempo della Fuci. Già nel 1938, alla vigilia della visita di Hitler a ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] che nel corso del tempo possono determinare lo sviluppo stesso di quell’area. È il caso di santuari come quello della Santa Casa di Loreto nei suoi rapporti con la città di Recanati e nelle vicende che ne hanno fatto un santuario nazionale e papale71 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] erano stati destinati a questo scopo 19.632.143 scudi).
Tornato a Roma il 20 giugno 1800, il M. riebbe il rettorato della casa del Gesù e riprese le missioni popolari e l'organizzazione di esercizi spirituali. Tra il 1803 e il 1808 pubblicò a Roma in ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...