Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] , se non che fu avviato agli studi dallo zio materno. Pare che la prima formazione gli fosse impartita a casa; in un secondo tempo fu invece inviato a Ferrara presso Giacomo de' Tolomei per approfondire la preparazione giuridica e umanistica ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] suoi maestri e fors'anche dalla povertà, aprì nella sua casa una scuola privata di lettere, che ebbe subito un grande Nel 1548, dopo averlo ospitato, dovette espellere dalla sua casa, con conseguenti polemiche, l'antico scolaro e amico Pier Paolo ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Salazar, arcidiacono di S. Maria della Scala, un breve albero genealogico della famiglia de Leyva. Grazie a un documento contabile della Casa di S. Valeria, sappiamo che la L. vi morì il 17 genn. 1650.
Singolare è la sorte della figura storica della ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ne tratterà secondo questa ultima accezione.La tipologia base dell'a. è data da una cassa rialzata su sostegni, in forma di casa con tetto a spioventi: secondo questo schema venne infatti rappresentata la tomba di s. Severino, in un capitello del sec ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] tesoriere della cattedrale. Ma egli godette anche di un beneficio a Cambrai, per amministrare la chiesa locale. Risiedette a Laon, in una casa di sua proprietà, tra la tarda primavera del 1281 e i primi mesi del 1284: lo prova la sua assenza in quel ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] fu ben ricompensata dal pontefice: nella grande creazione cardinalizia del Concistoro del 1° luglio 1517 fra gli altri ‘clienti’ di casa Medici anch’egli fu creato cardinale e il 26 dicembre dello stesso anno ricevette la berretta rossa del titolo di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] concistoriale, avvocato dei poveri e, all'elezione al soglio pontificio di Innocenzo X, l'affidamento degli affari intrattenuti da casa Pamphili con la Camera apostolica.
La prima stagione dell'attività romana del G. si svolse all'ombra della potente ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] 'arcivescovado di Messina), il C. dovette lasciare la Sicilia e andare in Francia dove fu accolto a Sainte-Anne-la-Royale, casa teatina di Parigi. Lì ebbe una parte importante nella vita del convento: fu scrutatore dal 1679 al 1681, poi vicario dal ...
Leggi Tutto
teutonici, ordine dei Cavalieri
Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare [...] di territori ancora pagani. Nel 1237 l’ordine assorbì i Portaspada, incorporando la Livonia, nel 1309 trasferì la propria casa a Marienburg e nel 1346 acquistò dalla Corona danese il ducato di Estonia. Parte dei t. era insediata in Germania ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Empoli. Il 12 settembre 1937 vestì l’abito religioso nella casa di noviziato scolopica di Finalborgo e l’anno successivo, il 25 soggiornando per alcune settimane a Siena, presso la casa della comunità scolopica che gestiva l’Istituto Pendola per ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...