sepoltura La maniera in cui si dispone del cadavere, in tutte le civiltà condizionata da tradizioni religiose. Secondo l’orientamento generale di ciascuna religione, un aspetto di quella complessa esperienza [...] nell’aria, ora invece rinchiuse in urne e scrupolosamente conservate; in questo ultimo caso l’urna può essere custodita in casa (e può anche imitare la casa, per es. le urne-capanna del Lazio arcaico), o può anche essere sepolta. In ogni caso, le s ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] pubblicare quest'opera, e soprattutto per curarne meglio l'aspetto epigrafico, il F. fece portare il necessario per la stampa in casa sua e vi fece venire uno stampatore. Alcuni esemplari recano l'insegna dell'istrice e la data del 1699, altri hanno ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] cieco, cedette la direzione dell'istituto a Vittorio Frigiolini, cui successe tre mesi dopo Sebastiano Casara. Nel 1857 venne eretta la casa di Possagno con un vasto collegio e la parrocchia nel tempio canoviano. Il C. morì a Venezia il 12 marzo 1858 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] della prima metà del Duecento. La quarantennale presenza nel Sacro Collegio lo rese il primo artefice della potenza di casa Colonna: con il sostegno del ricco e potente cardinale, i congiunti si insediarono definitivamente a Roma e divennero signori ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] era "facilissimo a compiacer tutti, anche senza interesse, o almeno ad ogni prezzo, non essendovi perciò, per così dire, in Reggio casa che di sua mano qualche pezzo non possegga".
Il D. morì il 14 sett. 1657 a Reggio Emilia nella sua abitazione sita ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] conclusosi con una lieve sanzione pecuniaria. Dopo il conseguimento della laurea inutroque iure fu scelto dai Farnese come maestro di casa, e alla fine degli anni '80 svolse a Roma la funzione di precettore del giovanissimo Odoardo, ma con eccessiva ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] il F. vada identificato con l'autore del quadro "con capre et altri animali" eseguito da uno "di due Pittori che tiene in casa il V.e Card.le Imperiali", che G. Ghezzi (ibid.) ricorda inviato nel 1705 dal cardinale all'annuale mostra che si teneva ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] ghibellini della città si impegnavano a far pace con i concittadini guelfi.
Nel primo periodo della sua vita il D. abitò una casa nella contrada detta Borgo dell'Orto, contrada in cui il 20 luglio 1304 nacque Francesco Petrarca. Come il Petrarca il D ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] come risulta dalla registrazione di battesimo del Lapini. Nel 1498 la famiglia disponeva di un piccolo patrimonio, consistente in una mezza casa di proprietà in S. Frediano, di un podere detto la Fabbrica di Sotto nel "popolo" di S. Cipriano a Gaiole ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] della B. e per un certo periodo suo confessore, asserisce che già prima della morte del marito ella avrebbe lasciato casa e figli per dedicarsi, nel convento di S. Stefano, alle sue visioni profetiche, sostenuta in questa decisione da alcuni giovani ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...