PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] , a chiusura del contenzioso. A nulla valsero i suoi ripetuti appelli a Vittorio Emanuele II.
Tuttavia, ancora una volta Casa Savoia beneficò la famiglia Villamarina, inserendo fin dal 1868 il figlio Emanuele e la moglie Paola Rignon ai vertici della ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] maschile; un altro figlio, Federico, rinnovò l'avo nel nome e nell'avarizia: scrive di lui un contemporaneo che "vivea in casa ala zenovexe, e pezo". Dal suo matrimonio con Maddalena di Ettore de' Griffi, ebbe Isabella, andata sposa a Giovanni di ser ...
Leggi Tutto
AIANI, Giulio
Enzo Piscitelli
Nato a Roma il 23 marzo 1835, fin dal 1854 o 1855 fu eletto caposquadra della Associazione italiana, e, forse, appartenne anche alla massoneria. Nell'ottobre del 1867 fu [...] e i gendarmi, che provocò l'eccidio, detto appunto "di casa Aiani", e in cui trovò la morte Giuditta Tavani Arquati (25 andato distrutto. Nel 1880 ottenne la direzione del lanificio della casa penale di Saliceto S. Giuliano (Modena), ove rimase fino ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] degli ultimi secoli. Per dare poi all'opera un carattere di più spiccata italianità, per trasformarla quasi in un atto di omaggio a casa Savoia e a Carlo Alberto (a cui essa era dedicata) da parte di tutta l'Italia, l'A. volle che alla riproduzione a ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] del 1859 fuggì da Celana, ove seguiva i corsi di retorica, per arruolarsi fra i Cacciatori delle Alpi. Rinviato a casa per la giovane età, fu iscritto, a secondarne la Vocazione per le armi, nel collegio preparatorio della Reale Accademia militare ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] C. dava alla luce un figlio, che fu battezzato col nome di Gaetano, e che fu subito inviato a balia fuori di casa.
La causa restava comunque pendente, in seguito all'appello interposto dai condannati. Intanto, il 15 sett. 1697, la Ruota criminale di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , quando si sentì più impedito nel fisico e avvertì prossima l'ora del trapasso. Morì quasi repentinamente, a Roma, nella sua casa di via S.Chiara, il 9 apr. 1957. L'assisteva la speranza fugacemente confidata un giorno a un'allieva (IlPonte, XIII ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] (nonostante le critiche per la gestione della crisi, ufficialmente rivolte al capo del governo e al ministro della Real Casa, P. Acquarone) e sottoposto a un'occhiuta vigilanza da parte dei "servizi" della Repubblica sociale italiana (RSI; i relativi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] dei quali - il viceré Antonio Alvarez de Toledo, duca d'Alba, li citerà riconoscendo al C. i grandi meriti della sua "casa" -, Vincenzo, Bartolomeo e Muzio, morranno "servendo Sua Maestà".
Al pari di loro, pure il C. iniziò giovanissimo la carriera ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] legge di vivace ingegno che per diversi anni abitò in casa Linati, destinato a una brillante carriera nella magistratura e seconda appendice, Parma 1884, pp. 33 s.; E. Casa, I carbonari parmigiani eguastallesi cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...