COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] probabilmente Cristoforo incontrò Diego, venendo ammesso nella sua casa e conoscendovi Beatriz. Che il C. fosse tutrice di Luís, autorizzò il deposito dei libri raccolti nella casa del C. nel convento dei domenicani, provocando l'opposizione del ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] , 278, 280, 287-291, 297, 300-301, 306-311, 319-320, 322-323, 336-340, 490-492, 509-515, 552-559 della serie Casa e Stato e le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. Su C. non esiste una monografia. Notizie complessive in L ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] suicida: questa volta alla gola col vetro degli occhiali. Accorre in suo soccorso l'amico Emilio Bellerio, che lo ricovera nella sua casa di Locarno.
Il C. vi trascorre tutto il resto dell'anno 1882 e i primi mesi del 1883, salvo una breve parentesi ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] in Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci - R. Picchio, II, Torino 1997, pp. 689-709; S. Adamo, La casa editrice Slavia, in Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di L. Finocchi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di fanteria (9 maggio 1915) fu assegnato al 5° reggimento alpini, ma su richiesta del generale C. Porro, amico di casa Fogazzaro, fu chiamato al comando del V corpo d'armata come ufficiale ricognitore, partecipando ad azioni di guerra sull'altipiano ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] la quale non soltanto conosce tutte le scienze e le lingue d'Europa, ma parla arabo come il Corano, ci invitò a casa sua e poi nella sua residenza di campagna, dove si stava trasferendo. Glielo promettemmo subito, e con la stessa facilità mancammo di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] in Italia, I, a cura di F. Malgeri, Roma [1981], pp. 252, 256, 264; G. Ignesti, Il tentativo conciliatorista del 1878-79. Le riunioni di casa Campello, Roma 1988, pp. 48, 129 n., 132, 133 n., 153 e n., 154, 157, 159 s., 165, 168 n., 206, 215, 218 (in ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] potenti di Reggio.
Il terribile terremoto del 1783 provocò danni e lutti anche al L., costretto ad abbandonare la casa paterna e a stabilirsi in un insediamento di fortuna nelle vicinanze della città. Qui divenne amico del cavaliere gerosolimitano ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , in Melanges de philologie d’histoire et de litterature offerts à Henri Hauvette, Paris 1934, pp. 302-310; C. Astolfi, La presunta casa di Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo del duca e l’architettura ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] antenati dei conti di Gorizia, i Mainardi o Mainardingi, discendevano dalla stirpe dei conti di Gilching, che appartenevano alla casa dei potenti conti bavaresi di Andechs-Diessen. La località di Gilching, a ovest di Monaco, costituiva il centro di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...