TECHNE (Τέχνη)
C. Saletti
Personificazione divina dell'arte, con l'appellativo di πότνια, in contrapposizione alla Physis (Anth. Pal., 9, 738). (Per il termine t. usato come equivalente di "arte" nel [...]
È rappresentata come una fanciulla alata che indica a Teti lo scudo preparatole da Efesto per Achille, in una pittura pompeiana (Casa di Sirico); ma è possibile anche interpretarla come Fama o come dea della notte (Robert). Ancora come giovane donna ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] per la manifattura di gioielli (scavo Symeonoglou 1964-65; resti di magazzini nel terreno Liakopoulos-Kyrtsis, circa 20 m a nord della Casa di Cadmo (scavo N. Faraklas, 1968); parte di un edificio a due vani nel terreno Sotiriou-Dougekos, 80 m a sud ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di M. A sud del quartiere occidentale, a ridosso delle mura, si trovava un piccolo santuario di Demetra, con una casa quadrangolare adiacente, interpretata come la dimora del sacerdote. Al III sec. a.C. risale il grande santuario scoperto in contrada ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Altri resti del muro si trovano a s nel quartiere del teatro. Fra le case di abitazione della zona vanno ricordate la Casa del Lago, del Diadumeno, detta così perché ivi fu trovata una buona replica del Diadoùmenos di Policleto, ora al Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] a quello della parte N, occupa la parte S della casa, comunicante, mediante una scala, col piano superiore, ora rinvenute in gran numero (e che hanno dato il nome alla casa), rettangolari e piatte, sono in parte di schisto blu-grigiastro, ...
Leggi Tutto
BĪT AKĪTU
G. Castellino
Tempio mesopotamico, in campagna o per lo meno fuori città, nel quale si svolgevano parte delle cerimonie della "festa dell'akītu", la primaria festa dell'anno in onore del dio [...] della città. La festa consisteva soprattutto in una processione: si portava la statua del dio dal suo tempio in città alla "casa di festa" in campagna. La si celebrava al capodanno, nel mese di Nisān (aprile) e in qualche città, per esempio Uruk ...
Leggi Tutto
ARISTOMEDES (᾿Αριστομήδης)
P. Orlandini
Scultore tebano attivo nel secondo quarto del V sec. a. C. Secondo lè fonti (Paus., ix, 25, 3; Sch. Pind., Fyth., iii, 137 a) eseguì in collaborazione con lo scultore [...] pentelico di Demetra, donario offerto da Pindaro per il santuario della dea, fondato dal poeta stesso presso la sua casa nelle vicinanze di Tebe. È probabile che A. fosse uno degli scultori beoti seguaci di una ristretta tradizione artistica locale ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] a seconda del tempo e del luogo.
Centro del suo culto era la città di Uruk, dove la dea aveva un tempio famoso, l'é-anna ("casa del cielo"), ma in seguito il suo culto si diffuse in tutta la Mesopotamia. Intorno al 3000 a. C. la dea di Uruk era ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] raffigura accanto a Tisbe, ad Alfeo e ad Aretusa. A Cipro, dove Piramo avrebbe raggiunto Tisbe, è stato trovato nella Casa dei Mosaici a Kato Paphos (Nea Paphos) un mosaico raffigurante ambedue i protagonisti, l'uno sdraiato con canna palustre nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] notizie contenute nelle cronache di viaggio del XVIII e XIX secolo. Particolarmente ricca di dati è la descrizione di una casa Maori a Spirits Bay (Bay of Islands, Isola del Nord, Nuova Zelanda) fatta dal luogotenente Roux durante la spedizione ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...