THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] intesa come cavità sotterranea o semisotterranea, interpretata come magazzino (Od., xxii, vv. 442; 459-466, nel recinto della casa di Odisseo). L'ambivalenza del termine (che corrisponde talora a mutamento di genere) è stata spiegata tenendo presente ...
Leggi Tutto
OIAX (Οἴαξ)
S. de Marinis
Timoniere (come dice il suo stesso nome), figlio di Nauplio e di Climene. Combattè a Troia insieme al fratello Palamede e quando questi fu ucciso ne mandò, come convenuto, la [...] trovato da Nauplio che era sempre in attesa su una nave.
La sua figura rientra poi nel ciclo di leggende relative alla casa di Agamennone. O. infatti, per vendicare la morte del fratello, indusse Clitennestra ad uccidere il marito e portò il suo odio ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Luigi Moretti
(App. III, I, p. 797)
Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato [...] al tardo impero, 1987). Spiccano tra i più recenti contributi epigrafici quelli dedicati alle iscrizioni greche e latine di un'antica casa di Assisi (Mem. Acc. Lincei, 1979, pp. 269-97; cfr. Rend. Acc. Lincei, 1985, pp. 163-81; Zeitschr. f. Papyr ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] delle Erme nel quartiere dell'agorà di Cirene, in QuadALibia, 16 (2002), pp. 109-44; R.M. Carra Bonacasa, La casa di Esichio Libiarca a Cirene, tra architettura ed apparati decorativi: aspetti dell'edilizia privata urbana tra tarda antichità e l'età ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] , che a Brigantium, a Virunum e a Flavia Solva. A Carnuntum si mantiene, anche se di pietra, il tipo indigeno di casa con corridoio centrale, mentre a Lauriacum il sistema norico di costruire con il legno, con piante più o meno irregolari, continua ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] non conosciamo direttamente lo stadio arcaico della v. che rientra, ad ogni modo, nella problematica della domus (v. casa). Nonostante le ipotesi possiamo dire di non sapere nulla dell'organizzazione agricola periferica delle città etrusche; certo la ...
Leggi Tutto
GODMANCHESTER
J. Liversidge
Piccola cittadina romana, all'incrocio di molte strade romane con la via principale che andava verso il N, è oggi nota come Ermine Street.
Gli scavi sono tuttora in corso [...] La città si sviluppò agli inizî del II sec. d. C. e a questo periodo risale l'impianto di una grande casa con cortile, costruita in pietra, forse una mansio, con annesso stabilimento termale. Questa costruzione durò in vita fino alla distruzione per ...
Leggi Tutto
HELENE (῾Ελένη, Helena)
L. Forti
Pittrice di Alessandria di Egitto, figlia di Timone, vissuta nell'età di Alessandro Magno. È ricordata da Tolomeo di Efestione, vissuto a Roma nella 2a metà del I sec. [...] Vespasiano a Roma nel Tempio della Pace in cui alcuni hanno voluto riconoscere il modello del celebre mosaico pompeiano dalla Casa del Fauno (v. philoxenos).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1976; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst, Stoccarda 1889, II, pp ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] maximus con i grandi horrea. Fra il 1915 e il 1918 tornò alla luce il grande quartiere compreso fra le vie della casa di Diana, la via dei Dipinti e la via dei Molini, primo interessante esempio di abitazioni intensive d'epoca imperiale.
Ai rapporti ...
Leggi Tutto
COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] generalmente come il tipo del bel principe giovane e raffinato, ma con tratti che si staccano da quelli dei prìncipi della casa costantiniana (solo alcune monete della zecca di Roma sono coniate a suo nome col tipo di Magnenzio, mentre in altre è ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...