Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (Urbinum Metaurense)
G. Annibaldi
Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] di edifici e di mosaici scoperti nel 1875 e nel 1907, nelle adiacenze (Palazzo del Seminario, Palazzo Fabrizi, casa Bellucci, via Veterani, ecc.), dove è probabile esistesse qualche edificio termale, come comproverebbe anche la recentissima scoperta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , specie quelli della Tessaglia, appaiono più strutturati e documentano il passaggio dalla semplice capanna a pianta rettangolare o ellittica alla casa a più vani, in pietra e mattoni crudi. Il Neolitico medio (5° millennio a.C.) segna una fase di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ερέτρια) Antica città dell’Eubea; prosperosa per la sua attività marinara e commerciale, durante l’8° e il 7° sec. a.C. partecipò al movimento coloniale greco nell’Egeo. Insieme ad Atene aiutò Mileto [...] gli scavi sotto le fondazioni del tempio di Apollo, che hanno rivelato la presenza di un edificio, interpretato come la casa del principe, distrutto alla fine dell’8° sec., sopra il quale venne impiantato l’hekatompedon in onore di Apollo (eretto ...
Leggi Tutto
VIRCHOW, Rudolf
Gioacchino Sera
Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] ), sui diversi tipi di ceramica (1872), sulle influenze italiche su certi tipi di ceramica (1874 segg.), sulle urne a forma di casa (1883), ecc. È degna ancora di menzione l'influenza che egli ebbe nel promuovere gli scavi di Troia di H. Schliemann ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sulla strada e senza cortile interno; una delle case di Kerkuan però presenta un peristilio a quattro colonne. La casa a peristilio dell'Africa romana deriva dal tipo ellenistico, che fu introdotto nell'epoca punica e non fu praticamente influenzato ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] che fiorì tra il sec. 8° e il 10° e raggiunse il suo apice nel 9°, appare strettamente legato alla casa regnante in quanto tutti i monumenti importanti sorsero per iniziativa della corte. In base alle caratteristiche dei monumenti rimasti è possibile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Fermo, sono note altre cisterne a uno o più ambienti. Tra le prime quelle di Ancona, in via Giovanni XXIII (cd. Casa del Boia), di Cupra Marittima, Falerio e Falconara. Tra quelle a pianta composita va ricordata quella di Ancona sulle rupi del Guasco ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] solo uno del perimetro esterno nel punto di maggiore larghezza si sviluppa intorno a un cortile porticato, creando una casa più signorile, quella detta delle Muse dalle pitture che la decorano.
L'igienica e piacevole sistemazione dei giardini interni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] da due importanti domus ravvicinate e cioè dalla Casa degli Stucchi e dalla Casa del Tablino dipinto, costruite nel I sec. loro lunga vita, a numerose trasformazioni e ristrutturazioni. La Casa dell’Atrio Tetrastilo di Nora e quella degli Stucchi di ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] 123, n. 291, tav. xxiv. S. in steatite da Haghia Triada: A. Dessenne, op. cit., p. 134, n. 300, tav. xxxv. Lastrina d'avorio dalla Casa delle Sfingi: J. B. Wace, in Annual Br. School Athens, xlix, p. 240, tav. 38 c. Anello d'oro da Micene: G. Becatti ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...