OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] così come in alcuni casi anche le città - esercitarono il diritto di battere moneta. Soltanto nel sec. 15°, sotto la casa di Borgogna, si raggiunse un certo grado di unità politica e monetaria, ma anche allora le tre sedi vescovili di Utrecht, Liegi ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] firmò il contratto per la facciata di quella che fu poi la Casa de la Ciutat; si tratta di una delle opere in muratura più autori. Jordi de Deu ricevette qualche incarico verso il 1400 per la Casa de la Ciutat, ma è Pere Sanglada (o Ça Anglada) colui ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] senza un'autorizzazione vescovile (ivi, nr. 49). Nel 1185 un decreto papale vietò che i canonici possedessero più di una casa ciascuno nell'area della cattedrale (Trouillat, 1852-1867, I, nr. 258), e ciò dimostra come l'originaria vita communis tra ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] una fontana esterna alla città sullo stesso sito di una fontana romana. Un importante riferimento urbano fu la domus Margariti, casa di un grande ammiraglio fedele ai Normanni, divenuta poi sede della regia curia e della zecca e infine distrutta in ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] un secondo insediamento posto più a O, dove sono stati scoperti resti di interessanti abitazioni - tra le altre una casa colonica con un porticato, contenente molti oggetti in legno - e di altri ambienti (dispense, porcili, silos per la conservazione ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] nelle case private dei patrizi; probabilmente un simile palazzo con una grande sala è identificabile nell'ala posteriore della c.d. casa di Fabricius, del tardo 14° secolo. Nella via Nuova è attestata già alla fine del sec. 13° la presenza di un ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] del presbiterio (Kahn, 1988, p. 311). Si tratta di due rilievi - rappresentanti l'Arrivo di Cristo con gli apostoli a casa di Maria e la Risurrezione di Lazzaro - di alto effetto drammatico: l'artista ha accentuato l'espressione patetica dei volti ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] (Washington 1971) e sul ''laboratorio di quartiere'', per il recupero dei centri storici (Otranto 1976). Nelle ricerche sulla casa lo spazio abitativo viene ricondotto da P. a un'unità elementare con la massima flessibilità d'uso: in pianta e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] degli altri lavoranti. Il già ricordato Maginardo, nel sec. 11°, ottenne, come compenso per le sue prestazioni, un terreno con casa, orto e vigna; in Inghilterra, nel sec. 14°, sono ricorrenti contratti che concedevano all'a. il diritto a ricevere ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] . 8°-inizi 9°) appartiene una serie di costruzioni in pietra da taglio, tra cui un bagno con ipocausto e un'altra casa con un ampio bacino in laterizio. Quasi tutti questi edifici furono poi ricostruiti nel sec. 9°, durante la seconda fase edilizia ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...