CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] al cimitero di Poggioreale a Napoli (progettato da Giuseppe Maresca), dove costruì con Luigi Malesci la chiesa madre, consacrata solo nel 1878 (sembra che il C. divenisse cieco nel 1838, lasciando i lavori ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] in Journ. Hell. St., lxxxv, 1965, pp. 72 ss.; lxxxvii, 1967, pp. 133 ss.). Importanti sono i ritrovamenti di Atene in una casa a S dell'Areopago datata al 300 a. C. il cui triclinio reca un tappeto con ornato geometrico; quello trovato presso l'Arco ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si [...] degli anni Cinquanta. Le opere successive di R. approfondiscono tale tendenza: palazzine in via De Rossi a Roma; quartiere INA-Casa a Cerignola (1950); case-torri in viale Etiopia (1951) e palazzina in via Vetulonia (1953) a Roma; carcere di Nuoro ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber (New York 1922 - Los Angeles 2018). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale [...] casa editrice del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, L. ha ideato Spider-Man, I fantastici quattro, Iron Man e X-Men (tra gli altri), rendendoli più umani e meno infallibili rispetto ai supereroi della ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1903 - ivi 1981); allievo di G. Giovannoni, si è particolarmente interessato ai temi dell'edilizia residenziale fondando e dirigendo l'Ufficio studî e progetti dell'INCIS e le [...] riviste Umanità della casa (1946) e La casa. Quaderni di architettura e critica (1955). Professore università dal 1955, ha insegnato composizione architettonica alla facoltà di ingegneria di Trieste, dove ha diretto l'Istituto di architettura e ...
Leggi Tutto
Architetto (Oslo 1903 - Portør, Norvegia, 1969). Esponente della tendenza romantica norvegese, che considera il paesaggio e l'ambiente come parametri essenziali della progettazione, fu autore dell'Hotel [...] Viking (1950) e della Casa del popolo (1958) a Oslo, e dell'ambasciata norvegese a Stoccolma (1952). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] a Milano (1933-35, con P. Lingeri), asilo d'infanzia Sant'Elia a Como (1934-37), Villa Bianca a Seveso (1936-37), Casa del fascio a Lissone (1937-39, con A. Carminati); progetti per il piano regolatore di Como (1933-34, con P. Bottoni, C. Cattaneo ...
Leggi Tutto
Architetto (Londra 1827 - ivi 1881), uno dei maggiori rappresentanti dell'architettura neogotica in Inghilterra. Fra le sue opere: la cattedrale di Cork (1863-70); il municipio di Dover e la propria casa [...] in Holland Park, a Londra. Vicino al movimento preraffaellita e precorritore delle Arts and crafts, B. progettò anche mobili, vetrate, gioielli. Pubblicò Art applied to industry (1865) ...
Leggi Tutto
Industriale e collezionista d'arte (Baracoo, Wisconsin, 1865 - Sarasota, Florida, 1936), presidente della American circus corp., vasta organizzazione di circhi e giardini zoologici. Donò (1930) allo stato [...] di Florida la sua casa di Sarasota con una preziosa collezione d'arte dei secc. 16º e 17º (Sebastiano del Piombo, Lotto, Veronese, Tiziano, Tintoretto, Rubens). ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , À propos du Palazzetto de la Farnésine à Rome, in Miscell. F. Ehrle, Roma 1924, pp. 460 ss.; C. Astolfi, Su la casa abitatada Raffaello avanti il 1517..., in Studia Picena, XIV (1939), pp. 124 s.; Zecca (palazzo del Banco di S. Spirito) in Banchi ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...