Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] Insieme a lui è Brenda, la moglie di un compagno di lavoro, con la quale Arthur ha una relazione. Arthur passa la notte a casa di Brenda, ma la domenica mattina se ne va in fretta, perché il marito sta ritornando. Di nuovo al pub, Arthur incontra la ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] ; fugge con la complicità di Alwa e con l'aiuto del marchese Casti-Piani, che la porta su una nave trasformata in casa da gioco. Minacciata da Rodrigo e Casti-Piani, Lulu finisce a Londra, dove condivide con Alwa e Schigolch una miserabile mansarda ...
Leggi Tutto
La Vie de Notre Seigneur Jésus Christ
Riccardo Redi
(Francia 1913, 1914, colorato); regia: Maurice-André Maître: produzione: Pathé Frères.
La lunga storia delle Passioni di produzione Pathé Frères, [...] di due o tre inquadrature: l'Annonciation è un'azione divisa in tre tableaux, nei quali Maria va alla fonte, rientra in casa, si appresta a filare la lana, prega, riceve l'annuncio dell'Angelo che appare sullo sfondo. L'articolazione, quando c'è, è ...
Leggi Tutto
Baker, Roy Ward
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] film appartenenti a generi diversi, anche se ha raggiunto l'apice del suo stile anarchico e innovativo realizzando, per la casa di produzione Hammer, uno dei più interessanti film di fantascienza del periodo, Quatermass and the pit (1967; L'astronave ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] per i quali ha sceneggiato i primi film della sua carriera (Totò le Mokò, 1949, senza Age, e Totò cerca casa), a Sergio Amidei, dal quale ha soprattutto appreso quei toni d'ispirazione tragicomica che, miscelati alla grande tradizione realistica del ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] .
Lauri fa l'autista di tram, ma la ditta è in crisi. Degli otto dipendenti, quattro dovranno andare a casa. Il licenziamento avviene per sorteggio. Lauri pesca la carta sbagliata. Sua moglie Ilona fa la capocameriera al ristorante Dubrovnik. Anche ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Buenos Aires 1924 - ivi 1978), tra i più noti e affermati dell'America Latina. Seppe raggiungere una particolare felicità di scrittura nell'evocazione dei sentimenti più oscuri [...] umano o nella rappresentazione di personaggi enigmatici che si dibattono fra le proprie ossessioni e il peso di soffocanti convenzioni: Casa del ángel (1957); Gouape de 1900 (1959); Fin de fiesta (1960); La mano en la trampa (1961); Piel de verano ...
Leggi Tutto
The Ladykillers
Emanuela Martini
(GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] stazione di polizia locale per segnalare disastri e incidenti, spesso frutto della fantasia. Affitta due stanze della sua casa londinese al professor Marcus, che deve esercitarsi insieme al 'maggiore Courteney', a Louis Harvey, a One-Round Lawson ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Magenta 1912 - Ginevra 2007). Negli anni Quaranta fu produttore esecutivo per l'A.T.A. e per la Lux Film (favorì tra l'altro l'esordio di registi come M. Soldati, A. [...] Lattuada, P. Germi, M. Monicelli e Steno); nel 1950 fondò con D. De Laurentiis una casa di produzione che segnò una stagione del cinema italiano: per essa lavorarono tra gli altri R. Rossellini (Europa '51, 1952), L. Zampa (Anni facili, 1953), V. De ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] e il buon gusto della messa in scena. Qualità, queste ultime, messe in evidenza in particolare da due film girati per la casa di produzione con cui lavorò dal 1913, la Film artistica 'Gloria' di Torino, della quale egli stesso fu tra i fondatori: Ma ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...