Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] , cucine ecc.), ricostruendoli in studio con una minuziosa verosimiglianza includente anche i segni dell'uso. Un esempio tra i tanti: la casa in cui vive il pensionato di Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica, ricostruita all'interno di uno studio di ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] Angelo Scalenghe.
Stahr, losco avventuriero, spacciandosi per un gentiluomo di passaggio nel granducato di Wallenstein, frequenta la casa del colonnello Holbein e ne corteggia la figlia Elsa. In realtà, egli mira a trafugare i piani di fortificazione ...
Leggi Tutto
- Radiotelegrafista e manager (n. Uzljany, Minsk, 1891 - New York 1971). Divenne celebre per aver ricevuto l'SOS dal radiotelegrafo del Titanic (1912). Con la nascita della Radio Corporation of America [...] (RCA), S. ne divenne dirigente, ruolo che mantenne fino al 1970 (dal 1947 come amministratore delegato). Insieme a J. P. Kennedy fondò la casa di produzione e distribuzione cinematografica RKO Radio pictures (1928). ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] , Stan Jones.
Texas, 1868. La Guerra civile è finita da tre anni. Ethan Edwards, che ha combattuto per il Sud, torna a casa del fratello Aaron e della cognata Martha. Lo accolgono le due nipoti, Lucy e la piccola Debbie, e Martin, figlio di un'unione ...
Leggi Tutto
Tol'able David
David Robinson
(USA 1921, bianco e nero, 86m a 22 fps); regia: Henry King; produzione: Charles H. Duell, Henry King, Richard Barthelmess per Inspiration; soggetto: dall'omonimo racconto [...] viaggio di ritorno la diligenza viene assalita e derubata da Luke. David, con la forza dell'orgoglio si reca allora a casa Hatburn per affrontare il terzetto. Dopo aver ucciso Iscah, sfida Luke in una feroce lotta corpo a corpo. Nonostante le ferite ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1917 - Roma 1992). Dopo gli studi in Legge, ha portato avanti un’intensa carriera diplomatica; nel dopoguerra ha mosso i primi passi come [...] dapprima al fianco del fratello D. De Laurentiis, poi anche in proprio (insieme con E. De Filippo). Nel 1975 ha fondato la casa di produzione Filmauro insieme con il figlio A. De Laurentiis. De L. ha insegnato per più di vent’anni presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] a sposarsi perché incinta, si ferma per qualche bicchiere all'osteria, luogo d'incontro dei ferrovieri romani. Quando rientra a casa ubriaco, la casa è vuota perché Giulia si è sentita male ed è stata portata all'ospedale, dove il suo bambino nascerà ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Hamamatsu 1912 - Tokyo 1998). Esordì nel 1943 con Hana saku minato ("Il porto in fiore"). Diresse poi film di vario genere, dalla leggenda al folclore al racconto neorealista [...] , tra i quali: Waga koi seshi otome ("La mia fanciulla amata", 1946); Karumen kokyō ni kaeru ("Carmen ritorna a casa", 1951); Nijūshi no hitomi ("Ventiquattro occhi", 1954); Nogiku no gotoki kimi nariki ("Tu eri come un crisantemo di campo ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] della sinistra italiana nonché prima donna a dirigere la Camera del Lavoro di Torino. Dopo aver compiuto i primi studi in casa (il padre, infatti, non ha voluto che fosse soggetta a imposizioni e influenze fasciste), S. ha frequentato a Roma l ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] culla insieme all'italiano e ne esce con una nuova espressione complice, equivoca. Come impazzito, Archie prova a dar fuoco alla casa del rivale, e viene arrestato; la polizia gli assicura però che il processo farà valere le sue ragioni.
Baby Doll è ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...