Attore cinematografico statunitense (New York 1909 - ivi 2000), figlio del precedente. Esordì prestissimo sugli schermi e sulle scene cercando inizialmente di crearsi una personalità lontana dall'esuberante [...] Caesar (1931); The life of Jimmy Dolan (La seconda aurora, 1933). In Gran Bretagna nel 1934, fondò una casa di produzione, la Criterion Film, e interpretò varî film: Catherine the great (1934); The amateur gentleman (Gentiluomo dilettante, 1935 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] scandinavo di A. Aalto è riprodotto nel liceo per il Principato del Liechtenstein, di E. Gisel e C. Zweifel (1969-73) e nella casa studio a Zurigo di E. Gisel (1972-73); il magistero di L. Mies van der Rohe, nella scuola internazionale per l'ONU a ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] regista riminese tra l'individuale e l'universale, il sogno e la realtà, il comico e l'elegiaco, un ritorno a casa dopo che con Roma (1972) egli aveva compiuto un viaggio ricco di possente visionarietà tra passato e presente nella città elettiva. Di ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] che la moglie Ziné, fuggita in un bordello dopo l'incarcerazione del marito, è ora tenuta in prigionia dai famigliari in una casa in montagna. Costoro la affidano a Seyit perché la uccida, riscattando l'onore perduto. Diviso fra l'odio e la pietà, l ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] da una spiccata vena melodica ma anche da arrangiamenti curiosi e ironici, sulla scia della tradizione musicale della casa di produzione statunitense. La matrice pop della sua formazione, più volte sfruttata nella composizione di musical e ...
Leggi Tutto
Particolare sottogenere cinematografico, nato nel periodo del muto in Francia e sviluppatosi negli Stati Uniti negli anni 1920, fondato su una comicità elementare che sfrutta il linguaggio del corpo e [...] quella messa in moto dal celebre meccanismo delle ‘torte in faccia’. Il genere s. si è sviluppato grazie all’apporto della casa di distribuzione francese Pathé e di alcuni suoi alfieri come M. Fabre, A. Deed e F. Guillaume. Negli Stati Uniti prosperò ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1934 - ivi 2019). Ha rivelato giovanissima un notevole talento interpretativo; ha recitato in lavori teatrali (Un marziano a Roma di E. Flaiano, 1960; L’uccellino azzurro di M. [...] ), televisivi (Jane Eyre, 1956; Graziella, 1961; Delitto e castigo, 1963) e cinematografici (Due contro la città, 1973; Benvenuti in casa Gori, 1991; Domani, 2000; Mar nero, 2008, Mine vaganti, 2010; Tutti al mare, 2011). Nel 2016 ha pubblicato la ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] che se l'assicurò nel 1942 (e la terrà sotto contratto sino al 1959) per lanciarla in Lassie come home (Torna a casa, Lassie!) di F.M. Wilcox, con cui si conquistò subito un largo pubblico, grazie alla dolcezza del volto, nella storia commovente d ...
Leggi Tutto
Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] e trova in sala da pranzo una cena ormai fredda e poco invitante; la moglie è a letto per via di un'indisposizione. La casa è vuota, la serata è calda e l'ingegnere s'aggira per le stanze senza uno scopo, accende il televisore senza guardarlo, si ...
Leggi Tutto
Sanma no aji
Dario Tomasi
(Giappone 1962, Il gusto del sakè, colore, 115m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kūgo, Ozu Yasujirō; fotografia: Astuta Yōharu; montaggio: Hamamura [...] marito, e al figlio più giovane Kazuo. Il primogenito, Kōichi, si è invece sposato con Akiko, con cui abita poco lontano dalla casa paterna. Shōhei si vede spesso con gli amici Horie e Kawai, coi quali, una volta, organizza un incontro con un loro ex ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...