Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] tipo da cui Frédéric avrebbe dovuto difenderla. Quando lei torna a Parigi, Frédéric comincia a vacillare. Un pomeriggio Chloé lo invita a casa sua e si stende sul letto nuda. Lui si sfila il maglione, ma lo specchio gli rimanda l'immagine di un gesto ...
Leggi Tutto
Attrice e regista italiana (n. Napoli 1965). Di madre greca, ha svelato intense doti drammatiche in Storia d'amore (1986; miglior attrice a Venezia), aggiudicandosi nel 2005 il David di Donatello per [...] e all'estero, vanno ricordati: Rain Man (1988); L'albero delle pere (1998); Respiro (2002); 36 Quai des Orfèvres (2004); A casa nostra (2006); Caos calmo (2008); L'uomo nero (2009); La scuola è finita (2010); Un baiser papillon (2011); La cryptonite ...
Leggi Tutto
Madè, Margareth. – Nome d’arte dell’attrice italiana Margareth Tamara Maccarrone (n. Paternò 1982). Dopo un esordio come modella e alcune partecipazioni in programmi televisivi, ha debuttato nel cinema [...] le potenti doti espressive. Negli anni successivi ha affiancato all’attività di modella la recitazione in film televisivi quali La mia casa è piena di specchi (2010), in cui ha interpretato il ruolo di Sofia Loren, e Il paese delle piccole piogge ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] in piccoli ruoli, anche con Paola Borboni.
Fu allora che, forse ispirandosi a un vecchio stemma nobiliare che arredava la casa paterna - su cui era raffigurata una mano trapassata, "ferita", da una freccia -, scelse il nome d'arte di Luisa Ferida ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] Canevari, Carlo Egidi;costumi: Marilù Carteny; musica: Piero Piccioni.
Luglio 1950, Castelvetrano, Sicilia. Nel cortile di una casa viene trovato il cadavere del bandito Salvatore Giuliano, apparentemente ucciso in uno scontro a fuoco con le forze ...
Leggi Tutto
Lupino, Ida
Francesca Vatteroni
Regista e attrice cinematografica e televisiva inglese, nata a Londra il 4 febbraio 1914 e morta a Burbank (California) il 3 agosto 1995. Come attrice lavorò dapprima [...] a Hollywood negli anni Cinquanta (grazie anche alla casa di produzione fondata con il marito, Collier Young), Io amo), nel ruolo di una cantante di nightclub che, tornata a casa per le feste di Natale, riesce a risolvere i problemi familiari ed ...
Leggi Tutto
Der letzte Mann
Hubert Niogret
(Germania 1924, L'ultima risata o L'ultimo uomo, bianco e nero, 90m a 20 pfs); regia: Friedrich Wilhelm Murnau; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Carl Mayer; [...] dei fattorini e dei cocchieri. Visto che indossa un'uniforme gallonata che ricorda quelle dei militari, quando la sera fa ritorno a casa è il re del proprio condominio. Ma, sopraffatto dall'avanzare dell'età, egli non ha più la forza di trasportare i ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] anni Trenta e Quaranta il più importante produttore e il dirigente più pagato d'America. Impresse alla produzione della casa caratteri di qualità e popolarità, sostenendo un'idea di cinema come divertimento ed evasione, adatto al consumo in famiglia ...
Leggi Tutto
Giornalista (Vicenza 1887 - Pietrasanta 1971). Dal 1914 corrispondente e inviato speciale, poi critico cinematografico del Corriere della sera, nel 1943 ne diresse l'edizione pomeridiana. Fu poi direttore [...] di Epoca (1949). Oltre a raccolte di articoli e di corrispondenze dalle principali città europee (Città, 1923; Al cinema col lapis, 1958), ha pubblicato opere di narrativa (La casa in Oceania, 1932; Il mare è buono, 1946; Felici e infelici, 1967). ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] a impegnarsi a pagare combattendo per Cecchi. Alla notizia del furto Nadia, dopo un litigio con la vedova Parondi, se ne va di casa. Simone, su istigazione dell'amico Ivo, la va a cercare all'Idroscalo, dove lei si prostituisce. Tra i due nasce un ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...