• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1151 risultati
Tutti i risultati [26381]
Cinema [1151]
Biografie [11273]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Archeologia [1160]
Diritto [873]
Geografia [577]
Musica [727]

Brignóne

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccolo teatro della città di Milano, poi in compagnie proprie; notevoli le sue interpretazioni in Elettra, Casa di bambola, La parigina, Come le foglie, Maria Stuarda e La Monaca di Monza di G. Testori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – ELETTRA – LILLA

PATRONI GRIFFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI GRIFFI, Giuseppe Maria Procino PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] cedere al male. Patroni Griffi interruppe per malattia le prove di Improvvisamente l’estate scorsa di Tennessee Williams, e morì nella sua casa romana il 15 dicembre 2005. «I fili di pioggia per il nostro andare da burattini non cadono dal cielo. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO ALBERTAZZI – GIORGIO NAPOLITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRONI GRIFFI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La maman et la putain

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maman et la putain Jean Douchet (Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] ha un lavoro e ne va fiero. Preferisce passare il tempo bighellonando per i caffè o discutendo con un amico. Vive a casa di Marie, che ha una piccola boutique, e dorme assieme a lei. Un giorno Alexandre incontra un'infermiera, Véronika, al verde come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JEAN EUSTACHE – ANDRÉ TÉCHINÉ – SACHA GUITRY – FRANCIA

COLOMBIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colombia Angela Prudenzi Cinematografia Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna [...] italiana, i fratelli Vincenzo e Francesco Di Doménico, importatori di film dall'estero, ma anche fondatori della prima casa di produzione, la SICLA (Sociedad Industrial Cinematográfica Latinoamericana). Durante gli anni Venti vi fu un aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: BARBET SCHROEDER – BOGOTÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

ARRIGHI, Luciana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arrighi, Luciana Stefano Masi Scenografa e costumista cinematografica, nata a Rio de Janeiro, nel 1942, da madre australiana. Nel ricreare ambientazioni ottocentesche o dei primi anni del Novecento, [...] di rilievo, ma particolarmente fortunato è stato soprattutto l'incontro con James Ivory: per le scenografie di Howards end (1992; Casa Howard), da lui diretto, si è infatti aggiudicata l'Oscar nel 1993.Il suo gusto estetico affonda le radici negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GILLIAN ARMSTRONG – JOHN SCHLESINGER – EPOCA VITTORIANA – RIO DE JANEIRO

NAGY, Käthe von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nagy, Käthe von Eva Cerquetelli Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] , crebbe nella cittadina ungherese di Szabadka (od. Subotica, Serbia). Dopo alcuni tentativi letterari (pubblicò due novelle), scappò di casa per fare l'attrice. Nel 1926 si trasferì a Berlino, dove scriveva corrispondenze per un giornale di Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CAMERINI – GUSTAV UCICKY – LOS ANGELES – UNGHERESE – BUDAPEST

Incròcci, Agenore

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico italiano, noto con il nome di Age (Brescia 1919 - Roma 2005). Umorista e giornalista, esordì come sceneggiatore nel 1947 (I due orfanelli di M. Mattoli) e dal 1952 cominciò [...] Si ricordano, in particolare: I soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959) e L'armata Brancaleone (1965) di M. Monicelli; Tutti a casa (1960) di L. Comencini; Imostri (1963) di D. Risi; Sedotta e abbandonata (1964) e Signore e signori (1965) di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE – GRANDE GUERRA – TUTTI A CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Incròcci, Agenore (1)
Mostra Tutti

Yates, David

Enciclopedia on line

Yates, David Regista britannico (n. St. Helens 1963). Ha coltivato la passione per il cinema sin da giovanissimo e, dopo aver frequentato la National Film and Television School, ha lavorato per diversi anni come autore [...] episodio della saga di Harry Potter (Harry Potter and the order of the Phoenix): visto il grande successo di pubblico, la casa di produzione lo ha riconfermato come regista degli ultimi tre episodi della serie (2009-10-11). Nel 2011 ha diretto The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARRY POTTER – GRINDELWALD – WARNER BROS – ST. NAZAIRE

Psycho

Enciclopedia del Cinema (2004)

Psycho Peter von Bagh (USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] Norman Bates, le parla dei propri problemi economici, della passione per la tassidermia, della vecchia madre con la quale vive nella casa che sovrasta il motel, e che poco prima Marion ha sentito inveire contro il figlio. Prima di andare a letto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ALFRED HITCHCOCK – BERNARD HERRMANN – ANTHONY PERKINS – OMONIMO ROMANZO

GARBUGLIA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbuglia, Mario Marco Pistoia Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] i luoghi sono fortemente legati alle caratteristiche dei vari personaggi, dalla biblioteca dove si reca a studiare il professore ‒ nella casa già abitata da P.B. Shelley e J. Keats in piazza di Spagna ‒ alle diverse dimore delle figure femminili. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 116
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali