MONICELLI, Mario
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano 1985; F. Borghini, Mario Monicelli, cinquant'anni di cinema, Pisa 1985; S. Della Casa, Monicelli, Firenze 1986; M. Monicelli, L'arte della commedia, a cura di L. Codelli, Bari 1986; M. Grande, Le malinconie ...
Leggi Tutto
Emmer, Luciano
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 19 gennaio 1918. La sua notorietà è legata soprattutto ai documentari d'arte (per i quali v. film sull'arte) [...] il giovanissimo E., ancora studente universitario, sulla via del cinema. Assieme all'amico Enrico Gras fondò nel 1939 una casa di produzione di documentari e si specializzò in cortometraggi sul mondo dell'arte, ottenendo diversi premi in festival ...
Leggi Tutto
Cines
Stefania Carpiceci
Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado [...] il 13 marzo 1958.
Bibliografia
R. Redi, Ti parlerò... d'amor. Cinema italiano tra muto e sonoro, Torino 1986; R. Redi, La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, Roma 1991; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, Roma 1993², passim. ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] a lungo legato all'attore napoletano che diresse più volte. Nel 1949 esordì come regista in coppia con Mario Monicelli dirigendo Totò cerca casa e Al diavolo la celebrità e nel 1951 Guardie e ladri con Totò e Aldo Fabrizi; il sodalizio con il regista ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] , London 1993 (trad. it. L'incredibile storia del cinema spazzatura, Milano 1996, pp. 231-38).
Dario Argento, il brivido della critica, a cura di S. Della Casa, Torino 1999.
Dario Argento, in "Cahiers du cinéma", hors série, 1999, nr. monografico. ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] altri da Little Tony, altro divo del beat italiano anni Sessanta, nelle classifiche e sugli schermi.
Bibliografia
S. Della Casa, P. Manera, I musicarelli, in "Cineforum", 1991, 310; A. Fittante, Questa è la storia… Celentano nella musica, nel cinema ...
Leggi Tutto
Franchi, Franco
Stefano Dalla Casa
Nome d'arte di Franco Benenato, attore cinematografico, nato a Palermo il 18 settembre 1928 e morto a Roma il 9 dicembre 1992. Autentico talento comico, dotato di [...] una straordinaria mimica facciale e di una notevole capacità di improvvisazione, con cui ha saputo spesso sopperire ai copioni approssimativi, quando non inesistenti, che gli venivano proposti, F. è stato ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] ma anche la comicità, Z. si affermò come uno dei migliori rappresentanti del 'cinema medio' italiano. Nelle sue opere il divertimento è intrinsecamente legato alla notazione di costume e nasce dall'osservazione ...
Leggi Tutto
Metz, Vittorio
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e autore televisivo, nato a Roma il 18 luglio 1904 e morto ivi il 3 marzo 1984. Formatosi nelle redazioni di famose riviste umoristiche come numerosi [...] altri uomini di cinema, tra cui Marcello Marchesi, instaurò con quest'ultimo un lungo e storico sodalizio, affermandosi negli anni Cinquanta e Sessanta come autore di opere caratterizzate da un umorismo ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] figurativa e letteraria, li ha trasferiti dapprima nei film legati allo stile 'calligrafico' e poi in impegnative produzioni internazionali ispirate a illustri modelli letterari. Nei primi anni del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...