Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] passando poi a dar vita a stereotipi femminili come la 'ragazza per bene', pronta a ogni compromesso per raggiungere il successo, o ancora la bella di turno in film storico-avventurosi, feuilleton o peplum, ...
Leggi Tutto
Ealing Studios
Riccardo Martelli
Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] alle grandi commedie della fine degli anni Quaranta e dei primi anni Cinquanta, dallo spirito surreale e caustico così caratteristico da aver fatto nascere un'espressione specifica, Ealing comedies (v. ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] capitali statunitensi per ricostruire la storia di quel periodo nella rinata Cinecittà stimolò la fantasia dei registi e dei produttori italiani. A fronte delle miliardarie produzioni americane, si misero ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] mitologico si è spesso intrecciato con quello storico e con quello avventuroso, originando così un filone storico-mitologico costituito da film ambientati nell'antichità greco-romana o in un Medioevo favoloso, ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] Var, il 9 agosto 1946). Abbandonati gli studi nel 1880 per problemi economici, Gaumont iniziò a interessarsi alla tecnica fotografica lavorando in un laboratorio ottico. Divenuto nel 1892 direttore di ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] personale e inconfondibile, non soltanto come attore comico genialmente eccessivo e fisicamente capace di sottoporsi a parossistici tours de force, ma anche come regista consapevole della forza visuale ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] contribuendo a spingerla in direzione di una lettura politica della storia nazionale, come nel caso del suo maggiore successo, C'eravamo tanto amati (1974), e in seguito si è dedicato a una produzione ...
Leggi Tutto
Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1915 da William Fox; questi (nato a Tulchva, Ungheria, il 1° gennaio 1879 e morto a New York l'8 maggio [...] la gestione di Clarke risultò essere in passivo, arrivando a perdere quasi dieci milioni di dollari nel 1932, tanto che la casa di produzione fu dichiarata in fallimento nel 1933, mentre si alternavano alla sua guida Edward R. Tinker e Sidney R. Kent ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] , mentre lo studio system si avviava verso un inesorabile declino: fu la fine di un'era e per la prima volta la casa subì dei passivi. Nei primi anni Sessanta, la nuova leadership (Abe Schneider e Sam Jaffe) si aprì alla distribuzione di film inglesi ...
Leggi Tutto
Keystone Film Company
Leonardo Gandini
Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a New York nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] mesi ‒ si spiega con il fatto che egli non si trovava per nulla a suo agio con i ritmi produttivi e narrativi della casa di produzione, convinto com'era che le gag necessitassero di una preparazione più accurata e di uno sviluppo temporale più ampio ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...