NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] dai medici (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato 1871, c. 386), la sera del 12 agosto 1567, nella sua casa di Siena, un ictus gli paralizzò il lato destro del corpo e il 15 agosto morì (Firenze, Arch. Niccolini, Fondo antico, 16 ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] ; Luigi, che visse presso la corte degli Sforza come aulico della duchessa Bona, testò nel 1483, legando un lascito a favore della Casa della carità, di cui era amministratore, e morì di li a poco (A. Noto, Gli amici dei poveri di Milano, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] università.
Fonti e Bibl.: P.S. Leicht, Parlamento friulano, I, Bologna 1917; II, ibid. 1956, ad ind.; P. Paschini, La casa ed i libri di un giurisperito udinese del secolo XV, in Memorie storiche forogiuliesi, XXXIII-XXXIV (1937-1938), pp. 121-149 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] esercitate prima della soppressione. La stessa inversione di rotta prevalse anche nel caso della soppressione della Casa di correzione. E pure nell'ambito della politica educativa le riforme leopoldine vennero drasticamente ridimensionate: nel ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] di Stato', secondo il titolo di un fortunato e influente libro di inchiesta pubblicato nel giugno del 1970 dalla casa editrice Samonà e Savelli (La strage di Stato: controinchiesta), la morte di Pinelli fu ricondotta alla responsabilità quasi ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] a tutti una scelta di campo. Ed anche il D. fece la sua, schierandosi tra i "moderni" che si riunivano nella casa di Nicolò Caravita, un nobile giureconsulto che era stato tra i protagonisti della lotta antinquisitoriale del 1693.
Ad introdurlo nella ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] chi consigliava "un patto d'onore di non bere che vini nostrani"; ancora, un patronato per i liberati dal carcere, una casa per esposti senza famiglia e di figli di artigiani poveri, sempre cogliendo l'occasione di criticare la politica asburgica, al ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] del sagrato della chiesa, nel corso di interventi per la ristrutturazione della facciata.
Alla sua morte il G. lasciava una casa in Bologna, attestata quale luogo di stesura di un contratto il 13 apr. 1158, ma della quale si ignora la precisa ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] indipendente (il gruppo "Fiastra"). Nel marzo 1944, in conseguenza dei rastrellamenti dei nazifascisti - durante i quali la sua casa di Fiastra fu incendiata e distrutta - la banda si riorganizzò insieme agli altri gruppi di combattenti della zona ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] e seguenti.
La dispersione e la parziale distruzione delle carte del G., dovute soprattutto all'incendio che danneggiò la sua casa napoletana, non ha consentito a tutt'oggi di ricostruire il suo archivio giuridico e politico. Una selezione di lettere ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...