FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di vivere all'ombra della rendita fondiaria, la tradizionale forma di reddito delle classi agiate. Passeranno alcuni anni e la casa di commercio, date le dimensioni assunte, sarà divisa in tante sezioni quanti erano i campi di attività entro cui si ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] 1270 un certo Bonaggiunta da Savignano dichiara di avere ricevuto da G. 37 lire bolognesi per il canone di affitto di una sua casa.
Esercitò anche l'attività di prestatore di denaro, come attestano due documenti: uno, del 5 luglio 1269, è relativo al ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] Cuculo, destinata a rimanere in funzione fino ai primi del Novecento: i ruderi sono ancora oggi visibili sotto la casa Ragonesi. Il D. si rendeva in tal modo indipendente dalla cartiera di Ronciglione per l'approvvigionamento della carta, fornitagli ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] quale s'imbarcò con lui su una fusta della flotta di Gaspare di Milo e quindi sostò per oltre un mese ad Hormuz in casa sua, dove abitava anche padre Vincenzo Sorrentino da Ischia.
Morì ad Hormuz prima del 1606, dopo una vita forse più allettata dall ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] un accordo con la società danese Danfoss (licenziataria della casa statunitense Tecumseh), che gli fornì i gruppi refrigeranti il buon mercato fu la principale caratteristica dei prodotti della casa di Comerio: la Ignis infatti fu "la prima azienda ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] la preparazione delle suore da destinarsi all'opera di assistenza dell'ospizio, degli ospedali e asili di carità. Il B. costruì inoltre una Casa di riposo per persone anziane d'ambo i sessi prive di mezzi e incapaci al lavoro per l'età e al comune di ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] che non comprendeva terre o poderi nel contado fiorentino, essendo investito esclusivamente nella compagnia di Bologna, nella sua casa di Firenze, e in poche proprietà fondiarie nella stessa città.
Ristabilitosi a Firenze poco prima del 1440, il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] III, Trattati italiani del secoloXVIII, Torino 1852, pp. XLV ss.; V. Salvagnoli, Per la dedicazione della statua di S. B. nella casa del marchese Ridolfi.... in P. Verri, Scritti vari ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un saggio civile sopra l ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] (1609; 1627-35) proposte dalla critica.
Campori, riprendendo Pascoli e Passeri, scrive che nel 1622 il G. ospitò nella sua casa romana lo scultore G. Finelli, procurandogli una commissione in S. Maria sopra Minerva: i due angeli per il Sepolcro di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ruoli interconnessi: Federico (n. 1858) avvocato, residente a Cerignola si impegnò più direttamente nella gestione della casa commerciale; mentre lui e il fratello Gaetano da Napoli, si occupavano dell’amministrazione del vasto patrimonio finanziario ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...