MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] dei soldi. Istituti di emissione e questione bancaria in Italia, 1861-1913, Bologna 1994, ad ind.; M. D'Acunto, Scandali in casa di A. M., un ministro cilentano, in Annali cilentani, 1995, pp. 92-100; G. Marongiu, Storia del fisco in Italia, II ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di una dinastia, Milano 1999; G. Turani, L’Avvocato 1966-2002. Dal potere alla crisi, Milano 2002; M. Ferrante, Casa Agnelli. Storie e personaggi dell’ultima dinastia italiana, Milano 2007. Per l’opera di riassetto organizzativo e strategico della ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] vicepresidenza mantenendo, tuttavia, la carica di consigliere della Sogene fino all'estate del 1976. Nel 1977 la società fu incorporata dalla casa madre.
Il G. morì a Roma il 29 nov. 1980.
L'attività del G. può senz'altro essere inserita nell'ambito ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] si distillava alcool, si producevano liquori e cremortartaro. A quest'ultimo tipo di attività davano un importante contributo anche la Casa vinicola Fazi Battaglia di Cupramontana (entrata a far parte del gruppo nel 1953) e la Baudino di Torino. L'A ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] . Nel 1900 il presidente brasiliano Campos Salles, in visita ufficiale nella Repubblica argentina, trovò adeguata accoglienza nella casa della famiglia Devoto.
Fondatore di una vera e propria dinastia, destinata ad espandere negli anni successivi il ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] le strutture fasciste locali): lo confermerebbe tra l'altro la circostanza che, negli anni dell'occupazione tedesca, la sua casa fosse divenuta uno dei luoghi di rifugio per aderenti alla Resistenza. Inoltre, all'indomani della Liberazione, il nome ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] capitale) con un gruppo austrotedesco, al quale, nel 1911, si sarebbe sostituita la zurighese Elektrobank (braccio finanziario della casa elettromeccanica tedesca AEG). La Sviluppo, nella quale l'E. ricoprirà la carica di vice presidente dal 1911 e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] B., che era stato "quasi sempre" a Lucca, aveva avuto cura del patrimonio immobiliare della famiglia, aveva mantenuto "la casa aperta" e aveva amministrato i capitali liquidi investiti da Vincenzo Buonvisi e dagli eredi di Martino, nel banco di Lucca ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] materna, che era quella della famiglia di Lorenzo Soranzo.
Ormai da molti anni il C. s'era ritirato nella sua nuova casa di Murano e nel 1533 gli era toccata una triste esperienza, quando era stato duramente percosso da Marc'Antonio Priuli durante la ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] della società con più consistenti basi finanziarie, impugnò tale decisione e si offrì di acquistare tutte le attività della casa automobilistica di G. Agnelli. Il tentativo di giungere ad una transazione, che prevedeva di fatto la fusione tra l ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...