In questo campo non esistono regole tassative e nemmeno uniformi. Esistono norme redazionali e tipografiche che variano da istituzione a istituzione, casa editrice e casa editrice, giornale e giornale, [...] ecc.V’è una tendenza di massima, in effetti, a ...
Leggi Tutto
Senz’altro è corretta la prima frase. Trattandosi di un’interrogativa indiretta, l’alternativa stilistica di maggiore pregio formale è “buonasera, vorrei sapere se la casa sia ancora libera”; ma – ripetiamo [...] – in un buon italiano parlato “buonasera, ...
Leggi Tutto
Rimanere, quando è seguìto da complemento di stato in luogo, anche figurato, predilige la preposizione in, anche se non mancano collocazioni in cui si è cristallizzato rimanere + a + nome (rimanere a casa, [...] rimanere alla finestra, rimanere al riparo) ...
Leggi Tutto
La preposizione impropria sopra non forma una locuzione preposizionale, combinandosi con la preposizione a, come accade con davanti e dietro (davanti alla casa; dietro alla porta). Perciò scriveremo e [...] diremo la matita è sopra il banco. Va notato che ...
Leggi Tutto
Con la preposizione impropria vicino, non si sbaglia mai aggiungendo la a. Per meglio dire, il costrutto corretto, secondo quanto prescrive la norma, è vicino a, anche se capita di sentire o leggere vicino [...] te, vicino casa.Stesso discorso vale per dav ...
Leggi Tutto
È un tipo di struttura ormai accolto nell'uso generale: la spinta è provenuta dall'uso parlato (e da quello colloquiale e informale in primis), ma la frase scissa è ormai di casa anche negli usi scritti.Per [...] frase scissa si intende quel particolare t ...
Leggi Tutto
Sono correttissime, Esprimono bene l'anteriorità in dipendenza da verbi di pensiero e desiderio che prediligono essere seguiti dal congiuntivo, così come di norma accade con costruzioni impersonali costituite da essere + una serie di aggettivi e sos ...
Leggi Tutto
La resa dell'accento grafico si è stabilizzata relativamente da poco tempo nella nostra lingua, ovvero nella prima metà del Novecento. Il sistema consigliato prevede l'accento grave nei tre casi in cui è impossibile distinguere tra differenti gradi ...
Leggi Tutto
Sì, pragmaticamente si può distinguere l'aggettivo dall'avverbio o dalla preposizione impropria (come nel caso della seconda frase, là dove vicino, seguito da a, insieme col quale forma la locuzione preposizionale vicino a, va a costituire con il so ...
Leggi Tutto
Nella nostra lingua esistono alcune parole che hanno il valore primario di avverbi, ma che possono essere adoperate in funzione preposizionale o entrare nella formazione di locuzioni preposizionali. Tipico il caso delle coppie di avverbi di luogo so ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...