VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Giannetto Avanzi
Letterato, editore, nato a Padova il 10 novembre 1686, ivi morto il 25 ottobre 1766. Dal 1727 al 1736 professò filosofia nell'università di Padova, [...] in unione col fratello abate Gaetano (15 giugno 1689-18 febbraio 1761), istituì, e diresse fino al 1756 nella propria casa, una tipografia per la stampa di opere letterarie ed erudite, affidandone la direzione tecnica a Giuseppe Comino (v.). Le molte ...
Leggi Tutto
KAJUH
Bruno MERIGGI
. Pseudonimo del poeta sloveno Karel Destovnik, nato a Šoštanj il 19 dicembre 1922, morto presso Šoštanj il 22 febbraio 1944. Dopo un'adolescenza turbinosa, trascorsa in mezzo a [...] di concentramento, poi si aggregò ad una formazione partigiana e cadde in combattimento contro i Tedeschi non lungi dalla casa natia.
Una breve raccolta dei suoi scritti venne pubblicata postuma nel 1949 col titolo Kajuhove pesmi ("Poesie di Kajuh ...
Leggi Tutto
TORRES BODET, Jaime
Dario PUCCINI
Scrittore e uomo politico, nato a Città del Messico il 17 aprile 1902. È ministro degli Affari esteri del Messico e, dal novembre 1948, direttore generale dell'UNESCO. [...] cade mai in effetti facili o gratuiti.
Questo si nota più che nelle prime liriche (quelle di Fervor, 1918, o di La casa, 1923) nelle ultime da lui pubblicate: Destierro, 1930 e Cripta, 1937. Il T. B. si mostra nei romanzi (Proserpina rescatada, 1931 ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , e questa origine spiegherebbe il suo duraturo legame con la famiglia Cantelmo.
Dopo i primi rudimenti letterari impartitigli in casa Cantelmo, passò ancor giovinetto a Napoli, dove studiò diritto senza però arrivare alla laurea. Qui fece parte dell ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] -501) è da identificarsi con l'"Apologia Ciceronis in obtrectatores" che l'allievo Aulo Giano Parrasio diceva di aver ascoltato in casa dell'I., poco prima che questi si ammalasse di febbre.
Si tratta del "morbus anniversarius" di cui parla lo stesso ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] con il nome di Nivildo Amarinzio) e al suo custode, l’abate Francesco Lorenzini, di cui cominciò a frequentare la casa seguendo un magistero che prevedeva lo studio dei classici oltre a un’ampia formazione scientifico-filosofica secondo il modello di ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] secolo XVII, si erano sempre distinti per la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei stesso 1837 egli pubblicava a Torino le Tavole genealogiche della Real Casa di Savoia, opera dedicata a Carlo Alberto e lodata dal ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] 1492, per opera di Giacomo Salviati, fu accolto nel celebre Studio fiorentino che fioriva a quell'epoca sotto gli auspici di casa Medici. Qui insegnò lettere greche e latine, e spese la sua opera assidua nell'emendare e corredare di dotte prefazioni ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Yonkers, New York, 1919 - San Francisco 2021). La sua poesia, che si ricollega al surrealismo francese degli anni Trenta, a Whitman e al populismo americano, ed è quasi sempre dedicata [...] oltre che, nei numerosi brani satirici, di un vivace umorismo.
Vita e opere
Fondò a San Francisco la libreria e casa editrice City lights rocket bookshop, centro del movimento beat negli anni Cinquanta, nell'ambito della quale, oltre che come poeta ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Vnorovy, Moravia Merid., 1922 - Brno 1989). Sin dalle prime raccolte (Kolik příležitostí má růže "Quante occasioni ha la rosa", 1957; Hodina mezi psem a vlkem "L'ora fra cane e lupo", 1962; [...] vicina a certi esempî di poesia cinese. Nel 1969 dovette lasciare la direzione della rivista letteraria Host do domu ("L'ospite in casa"), che teneva dal 1963, e non poté pubblicare per oltre un decennio. In quegli anni si volse ai temi del passato e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...