Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] , culs-de-lampe" riuniti sotto il titolo Farfalla di Dinard (1956; edd. accr. 1960 e 1969) alle prose di viaggio di Fuori di casa (1969), dalle prose saggistiche di Auto da fé (1966) e di Nel nostro tempo (1972) a quelle riunite in Sulla poesia (1976 ...
Leggi Tutto
Scrittore uruguaiano (Montevideo 1902 - ivi 1963). Pianista e accompagnatore musicale di film muti in gioventù, e successivamente impiegato della pubblica amministrazione, si dedicò parallelamente alla [...] de Clemente Colling (1942), El caballo perdido (1943), Nadie encendía las lámparas (1947), Las hortensias (1949) e La casa inundada (1960). Articolati attorno a situazioni irreali, i racconti di H. sono espressione di un mondo fantastico, onirico e ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Asmara 1939 - Roma 2024). Ha iniziato a scrivere da giovanissimo intraprendendo la carriera di giornalista, e dopo aver pubblicato racconti su riviste letterarie e il [...] Tra i film per la televisione che hanno ricevuto notevole successo di critica e pubblico si ricordano: Storia di Anna, La casa rossa, Tre anni, Il colpo. Dopo essersi impegnato per anni nella scrittura per il teatro è tornato alla narrativa nel 2002 ...
Leggi Tutto
Bossi Fedrigotti, Isabella. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Rovereto 1948). Collaboratrice del Corriere della Sera con articoli di costume e con un forum on line dal titolo Così è la vita, il suo [...] Campiello 1991); Magazzino vita (1996); Cari saluti (2003); La valigia del Signor Budischowsky (2004); Il primo figlio (2008); Se la casa è vuota (2010); I vestiti delle donne (2012); Quando il mondo era in ordine (2015). Nel 2019 ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese (Érseklél, Komárom, 1879 - Budapest 1956); nelle liriche (Jöttem hozzátok "Sono venuto da voi", 1909; Egy perccel alkonyat előtt "Un minuto prima del crepuscolo", 1921; A csukott kert [...] della vita", 1920; A nagy sikoly "Il grande grido", 1923; Báró Hercfeld Clarisse "La baronessa C. H.", 1926; A Timóthy ház "La casa T.", 1939) predomina una tendenza al sensualismo, che con la sua conversione al cattolicesimo si tinge di misticismo. ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] anni fu messo a studiare dai gesuiti nel reale seminario dei nobili a Madrid, dove il padre era stato nominato "alcalde de casa y corte". Ne uscì nel 1832 per seguire i corsi di diritto nell'università di Toledo, ma di contraggenio, obbedendo alla ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] A. Bucci, Il pittore volante, e L. Viani, Ritorno alla patria; 1935: M. Massa, Un uomo solo, e S. Landa, Il muro di casa; 1939: M. Bellonci, Lucrezia Borgia, A. Frateili, Clara fra i lupi, e P. Vergani, Basso profondo; 1946: U. Saba, Il canzoniere, e ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] podere di proprietà dei suoceri e poi, dal 1914, in una casa edificata ex novo su suo progetto. In estate l’editore Rocco desse frutti visibili», ha sottolineato Carlo Bo: «Papini uscì dalla casa del diavolo […] ed entrò in chiesa di corsa, per di ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] di Donato Albanzani, presso il quale apprese la retorica e la grammatica. Nell'estate 1364 il M. si trasferì nella casa veneziana di Francesco Petrarca, grazie alla presentazione del suo maestro, grande amico del letterato aretino. I circa tre anni ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] erniliano del suo tempo: riuscì così ad acquistare una buona conoscenza della lingua greca e della cultura classica. Entrato al servizio della casa d'Este, occupò l'ufficio di primo scalco sotto il duca Ercole II, il quale si servì di lui per una ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...