CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] i due si incontrassero (andò una volta a far visita a Verdi a Sant'Agata nel maggio del '68), ciò che avvenne in casa Manzoni il 30 giugno 1868. Era ormai stabilmente legata al Tenca, per quanto assai diversi per alcuni aspetti: lui di origini umili ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] della medic. in Italia, V, Napoli 1848, pp. 80, 751, 755; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi di casa Savoia, Torino 1875, p. 68; C. Dionisotti, Storia della magistr. piemontese, II, Torino 1881, pp. 360, 412 s., 419;L. Piccioni ...
Leggi Tutto
AMIANI, Pier Maria
Italo Zicàri
Nacque di nobile famiglia a Fano nel 1702 da Domenico, figlio di Pier Maria senior, giurista famoso ai suoi tempi. Entrato nel Consiglio della comunità il 20 nov. 1725, [...] buon nome come letterato, si che già nel 1739 era presidente dell'Accademia degli Scomposti, che usava adunarsi nella sua casa. Primi saggi dei suoi studi sono il Ragionamento sopra due antichi sigilli,edito in D. M. Manni, Osservazioni istoriche ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più [...] romanzesca contemporanea. Altre opere: Lunaria, favola teatrale (1985); Le pietre di Pantalica, volume di racconti (1988); Nottetempo, casa per casa, romanzo (1992) con cui ha vinto il premio Strega; L'olivo e l'olivastro (1994, Premio Internazionale ...
Leggi Tutto
Poeta danese (Aarhus 1918 - ivi 2004). Collaboratore della rivista Heretica (1948-53), promotrice d'una rinascita poetico-religiosa in Danimarca, dal 1960 membro dell'Accademia danese, è stato studioso [...] e di B. G. Ekelöf. Dalle prime raccolte di liriche prevalentemente erotiche (Stjernen bag gavlen "La stella sopra il fastigio della casa", 1947; Anubis, 1955; Figur og ild "Forma e fuoco", 1959), l'autore è passato a toni riflessivi e meditativi in ...
Leggi Tutto
Poeta serbo (Grebenac, Banato, 1922 - Belgrado 1991). Figura tra le più significative della letteratura serba contemporanea, ha saputo coniugare surrealismo e sperimentazione linguistica con immagini e [...] polje ("Campo senza riposo", 1956); Sporedno nebo ("Cielo secondario", 1968); Uspravna zemlja ("Terra in verticale", 1972); Vučja so ("Il sale del lupo", 1976); Kuća nasred druma ("La casa in mezzo alla strada", 1976); Rez ("Il taglio", 1981). ...
Leggi Tutto
Scrittrice finlandese (Kuopio 1880 - Helsinki 1943). La sua caratteristica vena ironica si manifesta fin dal primo volume di racconti: Suhteita ("Rapporti", 1905). Aspetti umoristici e squarci di vita [...] motivi si colgono nella sua produzione teatrale: Miehen kylkiluu ("La costola dell'uomo", 1914); Kultainen vasikka ("Il vitello d'oro", 1918). Negli anni Trenta scrisse il romanzo psicologico Huojuva talo ("La casa traballante", post., 1963). ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] : "Ma per farsi una idea della ricchezza naturale di questo paese, basta riflettere che son più di duecento anni che la casa d'Austria fa tutto il possibile per rovinarlo e non vi è ancora riuscita". Infatti una reazione fra gli scrittori di storia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] della prima epistola latina di cui si ha notizia, composta in morte di G. Perticari. Sono gli anni in cui, spesso, a casa sua improvvisava versi latini per gli amici o li stupiva con estemporanee traduzioni di libri aperti a caso; sembra fosse famosa ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] contro la schiera dei poeti ignoranti, l'arrivo della "fanteria satirica" guidata dal Berni e dall'Aretino, la nomina del Della Casa a provveditore generale dell'esercito; e poi la guerra tra Prose e Carmi, l'arrivo in Parnaso di Madonna Corte, che ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...