GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] , sin dall'inizio, autore solitario e appartato, estraneo alle poetiche più moderne.
Nel 1908 pubblicò a sue spese, presso la casa editrice Bemporad di Firenze, la prima raccolta di liriche, Vita, con una calorosa prefazione - in forma di lettera all ...
Leggi Tutto
GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] promotore e principe dell'Accademia degli Svogliati, che ebbe origine proprio in seguito ad alcune dotte riunioni che si tenevano nella sua casa. Qui venne fondata il 5 nov. 1620, anche se si dotò di nome definitivo, di leggi e impresa soltanto il 22 ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] Venzieri (Venezia 1682). Nel 1683, tuttavia, fu pubblicato a Venezia il suo primo poema eroico in venti canti, La Santa Casa in Italia overo l'infedeltà estinta, dedicato al cardinale Flavio Chigi. L'opera, sciatta e prolissa, è destinata ad esaltare ...
Leggi Tutto
AIELLO, Giovan Battista
Angela Valente
Nato nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti a Napoli, partecipando al rinnovamento letterario che ivi prese inizio dopo il 1830 e collaborando fra [...] , in seguito ai quali venne anche arrestato. Vietatogli il pubblico insegnamento, accettò il posto di istitutore nella casa del barone Campagna in Calabria; in seguito visse a Napoli degli scarsi guadagni dell'insegnamento privato, illustrando agli ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Zagor´e, Smolensk, 1910 - Mosca 1971). Nelle sue prime opere ritrasse con ricchezza d'immagini e di umori popolari la vita rurale negli anni della collettivizzazione (Put´k socializmu "La [...] dal fronte, la sua poesia si arricchì di più ampie tematiche, conseguendo i risultati più alti in Dom u dorogi ("La casa sulla strada", 1946) e Za dal´ ju-dal´ ("Lontano più lontano", 1950-60). Tra le altre raccolte: Stichi iz zapisnoj knižki ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] giallo dei paesi scandinavi - che si è imposto all'attenzione dei lettori di tutto il mondo. Fondatore in Svezia della casa editrice Leopard, M. è stato direttore artistico del teatro Avenida di Maputo (Mozambico). Tra i suoi romanzi occorre citare ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (New York 1862 - Saint-Bricesous-Forêt, Val d'Oise, 1937). Di agiata famiglia newyorkese, risentì profondamente della crisi di valori della società borghese americana di fine Ottocento, [...] dell'espatrio in Europa (1907), ottenne un primo successo col romanzo The house of mirth (1905; trad. it. La casa dell'allegria, 1957). La sua popolarità raggiunge l'apice nel decennio successivo grazie al racconto lungo Ethan Frome (1911; trad ...
Leggi Tutto
Poeta e filosofo russo (Mosca 1866 - Roma 1949). Profondo conoscitore del mondo classico (Dionis i pradionistvo "Dioniso e i culti predionisiaci", 1922) e moderno, spirito eminentemente religioso, dialettico [...] O. Geršenzon, 1921; Dostoevskij, 1932). Viaggiò molto; visse a Pietroburgo, dove, tra il 1905 e la rivoluzione, la sua casa divenne uno dei più vivaci centri di rinnovamento spirituale e culturale; a Baku, ove insegnò (1920-24) filosofia classica all ...
Leggi Tutto
Damiani, Claudio. - Poeta italiano (n. San Giovanni Rotondo 1957). Considerato uno dei più significativi poeti italiani contemporanei, laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, è stato tra i fondatori [...] contemporanei (1995); Le più belle poesie di Trilussa (2000). Ha pubblicato le raccolte poetiche Fraturno (1987), La mia casa (1994), La miniera (1997, Premio Metauro), Eroi (2000, Premio Aleramo, Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, finalista ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1974). Le sue poesie sono apparse per la prima volta su clanDestino, nel 1997, e poi su numerose riviste letterarie e in diverse antologie tra cui L’opera comune e I [...] indaga il rapporto con la realtà e si interroga sui grandi temi dell’esistenza. Del 2018 è il suo primo romanzo La casa degli sguardi, apprezzato dalla critica e con il quale ha vinto il Premio Volponi, cui hanno fatto seguito nel 2020 Tutto chiede ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...