Personaggio letterario creato dalla fantasia del romanziere e drammaturgo scozzese J.M. Barrie (1860-1937); bambino prodigioso, fa la sua prima apparizione in alcuni capitoli del romanzo The little white [...] dell'eterna fanciullezza e insieme espressione del rifiuto di accettare le responsabilità della crescita, Peter Pan, volato via dalla sua casa in tenerissima età senza poi potervi rientrare, vive con altri bambini nel Paese-che-non-c'è (Never Land ...
Leggi Tutto
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione.
Il Genius era, per gli antichi [...] il G. entro la sfera di Iuppiter. Nel culto era venerato specialmente quale G. del pater familias. In ogni casa era invocato presso il talamo nuziale (lectus genialis) e festeggiato nel giorno natalizio del suo protetto. Nell’età imperiale prese ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Lebedjan, Tambov, 1884 - Parigi 1937). Ingegnere navale, viaggiò in Russia e all'estero (frutto della permanenza in Inghilterra durante la prima guerra mondiale sono i racconti di Ostrovitjane [...] di attingere alla tradizione orale. Oltre alle raccolte di racconti (Uezdnoe "Storie di provincia", 1913; Na kulyčkach "A casa del diavolo", 1914; Peščera "La caverna", 1922; Navodnenie "L'inondazione", 1929) e alla commedia Blocha ("La pulce", 1925 ...
Leggi Tutto
Scrittrice israeliana (Ein Harod 1930 - Tel Aviv 2019) appartenente alla generazione letteraria formatasi intorno agli anni Sessanta. K.-C. si è affermata con la raccolta di racconti Bi-Kĕfīfāh aḥat ("Sotto [...] 1980); Lemala Be-Montifer ("Su al Montifer", 1984); Liviti Otah Ba-Derech Le-Veita ("Con lei nella sua via verso casa", 1991); Kan Nagur ("Qui abiteremo", 1996). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il premio Brenner (1985) e l'Israel ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Belém, Pará, 1921 - Lisbona 1981). Figura di primo piano del neorealismo portoghese, ha unito alla denuncia dei conflitti sociali e alla ribellione contro l'arretratezza della sua [...] , 1968; Micropaisagem, 1969; Entre duas memórias, 1971), poi riunite in Trabalho poético (2 voll., 1977-78) e romanzi (Casa na duna, 1943; Alcatéia, 1944; Pequenos burgueses, 1948; Uma abelha na chuva, 1953; Finisterra, paisagem e povoamento, 1978 ...
Leggi Tutto
Magistrato e romanziere svedese (Jönköping 1795 - Stoccolma 1865). Sostenitore del governo, che appoggiò fondando il Fäderneslandet ("La Patria", 1830-33), passò presto all'opposizione dimettendosi dalla [...] e scandalistici romanzi, costruiti talvolta su documenti autentici: Morianen eller Holstein-Gottorpiska Huset i Sverige ("Il Moro o la Casa Holstein-Gottorp in Svezia", 1840-44); Carl Johan och svenskarna ("Carlo Giovanni e gli Svedesi", 1845-46). ...
Leggi Tutto
(gr. Βρισηίς, lat. Brisēis -ĭdis) Secondo l'Iliade di Omero, è il nome dell'ancella preferita di Achille, al quale fu tolta da Agamennone, quando questi dovette restituire Criseide al padre. Achille, sdegnato, [...] nella scena dell'allontanamento da Achille, su vasi dipinti di stile severo e su una pittura pompeiana da originale greco del 4° sec. a. C. (dalla "casa del poeta tragico").
Per approfondire Briseide di E. Lissi (Enciclopedia dell'Arte Antica) ...
Leggi Tutto
Critico letterario e saggista sloveno (Lubiana 1895 - ivi 1979). Guidò la resistenza slovena durante la seconda guerra mondiale; rappresentò il proprio paese nelle istituzioni federative iugoslave, contrastando [...] Meditacije ("Meditazioni", 1954); Srečanje z zgodovino ("Incontro con la storia", 1963); Literaturni eseji ("Saggi letterarî", 1966); Gledališke kritike ("Critiche teatrali", 1968); Oton Župančič (1978); Sile časa ("Le forze del tempo", post., 1985). ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti – un collegio che le sarebbe rimasto nel cuore come una seconda casa piena di affabili, profonde liturgie – fra il 1913 e il 1921 frequentò il ginnasio-liceo Umberto I. Di questi anni ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] cugina germana Carlotta Genoveffa d'Auberjon de Murinais, il cui padre, un gentiluomo del Delfinato, ufficiale dei gendarmi inglesi della casa reale, era stato ucciso nel 1759 nel corso della battaglia di Minden. Dall'unione, che a dire della moglie ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...